Le tempeste di neve e le bufere di neve aumentano il rischio di "cecità da neve"

Specialista in oftalmologia associato Dott. Nella sua dichiarazione, Evin Şingar ha avvertito che la bufera di neve e i forti venti scatenati dalla tempesta di neve che ha colpito molte province potrebbero rappresentare un rischio per la salute degli occhi.
Richiamando l'attenzione sul fatto che la cecità da neve si verifica a causa del danno causato all'occhio dal riflesso della luce ultravioletta da ghiaccio o neve, Şingar ha affermato: "Il problema che ci colpisce durante questi periodi è la fotocheratite, comunemente nota come 'cecità da neve'. Durante questo periodo, i pazienti si rivolgono lamentando dolore, bruciore, pizzicore, rossore, sensazione di corpo estraneo, lacrimazione, schiacciamento dell'occhio e, a causa di questa condizione, infezione e diminuzione della vista. I nostri pazienti affermano che questi sintomi si verificano dopo aver guardato neve e ghiaccio per lungo tempo".
Şingar, che ha affermato di aver osservato danni alla cornea e al tessuto congiuntivale nella parte anteriore dell'occhio con la cecità da neve, ha detto: "Vediamo edema, rossore e piccole desquamazioni negli strati epiteliali di questi tessuti. Di conseguenza, lo strato epiteliale si desquama a causa del prurito agli occhi, creando un ambiente che prepara il terreno per l'infezione".
Evin Şingar ha affermato che i pazienti affetti da cecità da neve si sono rivolti alla clinica con forti dolori oculari e ha osservato quanto segue:
"Dato che i pazienti presentano forti dolori, si possono applicare prima applicazioni di freddo e ghiaccio. Il paziente può usare molte lacrime. Se i pazienti hanno un'infezione, possiamo anche raccomandare gocce antibiotiche. A volte i pazienti possono avere epiteli gravemente aperti, nel qual caso l'occhio deve essere tenuto chiuso o usiamo lenti a contatto per il trattamento. Con il trattamento, i sintomi diminuiscono entro 2-3 giorni."
Anche in inverno è bene usare gli occhiali da soleIl Prof. Associato ha affermato che la cecità da neve provoca una temporanea perdita della vista. Dott. Şingar ha detto: "Nella cecità da neve, la perdita temporanea della vista può verificarsi nei pazienti a causa di danni alla cornea e agli strati della congiuntiva. Pertanto, i pazienti arrivano in ospedale in preda al panico con la perdita della vista. La cecità da neve non è permanente, ma se esposta a raggi ultravioletti molto intensi per un lungo periodo, la parte posteriore dell'occhio, la macula e la retina, possono essere colpite e causare la perdita della vista".
Şingar ha sottolineato l'importanza di indossare occhiali da sole sia nei mesi invernali che in estate per proteggersi dalla cecità da neve, aggiungendo che chi non può indossarli dovrebbe assolutamente indossare un cappello.
SÖZCÜ