Il modo in cui respiri può rivelare l'insorgenza del morbo di Alzheimer

Il modo in cui respiriamo può rivelare l'insorgenza del morbo di Alzheimer. Secondo studi recenti, i modelli respiratori rappresentano un indicatore importante per individuare i primi segnali di questa malattia neurodegenerativa.
Il team di ricerca ha esaminato il modo in cui l'ossigenazione cerebrale può essere collegata alle malattie neurodegenerative. Lo studio ha confrontato un gruppo di 19 pazienti affetti da Alzheimer con un gruppo di controllo di 20 persone senza la malattia di Alzheimer. Sono stati valutati l'ossigenazione cerebrale, la frequenza cardiaca, le onde cerebrali e le misurazioni dello sforzo respiratorio di entrambi i gruppi.
I risultati hanno evidenziato differenze significative tra i neuroni associati ai vasi sanguigni e fluttuazioni nei livelli di ossigeno nel sangue quando i neuroni venivano attivati. È stato osservato che nel cervello dei pazienti affetti da Alzheimer la sincronia tra flusso sanguigno e attività cerebrale è alterata.
Respirare più velocementeÈ stato scoperto che l'afflusso di ossigeno al cervello può influire sulla salute del cervello e sull'insorgenza del morbo di Alzheimer.
"Questa scoperta è entusiasmante e potrebbe aprire le porte a un nuovo modo rivoluzionario di studiare la malattia di Alzheimer", afferma la biofisica Aneta Stefanovska della Lancaster University in Inghilterra. Stefanovska osserva che un aumento della frequenza respiratoria può riflettere un'infiammazione nel cervello e che rilevando e trattando questa condizione è possibile prevenire la progressione della malattia.
Un candidato per essere un metodo diagnostico economicoL'analisi viene eseguita tramite sensori elettrici e ottici applicati al cuoio capelluto, senza la necessità di prelevare campioni di sangue o di tessuto. Questo metodo offre un'alternativa più rapida ed economica rispetto ad altre opzioni diagnostiche disponibili.
Questa scoperta supporta l'ipotesi che la malattia di Alzheimer sia causata da un disturbo del sistema vascolare cerebrale. Ciò riduce l'efficienza del flusso di ossigeno e la capacità di eliminare le sostanze tossiche dal cervello. "Il sistema vascolare e il cervello lavorano insieme per fornire al cervello l'energia di cui ha bisogno", afferma il neuroscienziato Bernard Meglič dell'Università di Lubiana in Slovenia. Sebbene il cervello rappresenti solo il 2% del peso corporeo, consuma circa il 20% dell'energia totale del corpo.
Sebbene il morbo di Alzheimer sia una patologia complessa che comporta una combinazione di fattori di rischio e sintomi, questo tipo di ricerca contribuisce a comprendere meglio la progressione della malattia.
"Abbiamo ottenuto risultati chiari e dimostrato come l'Alzheimer possa essere rilevato in modo semplice, non invasivo ed economico", afferma Stefanovska. Afferma inoltre che hanno in programma di fondare una startup per continuare la ricerca e le applicazioni pratiche di questo metodo. Aggiunge però che sono necessari ulteriori studi.
SÖZCÜ