Ehtuition: Come prendere decisioni alimentari in linea con i valori e l'intuizione

Come si può mangiare sano e in modo sano oggigiorno senza sentirsi in colpa? La soluzione è "ethuition", un nuovo e interessante concetto che potrebbe diventare socialmente rilevante in un'epoca in cui la sostenibilità e il consumo etico stanno diventando sempre più importanti.
"Ethuition" è una parola composta dai termini "etica" e "intuizione ". Descrive l'idea di prendere decisioni, soprattutto in ambito di nutrizione e consumo, non basandosi esclusivamente sull'istinto (intuizione), ma piuttosto allineando tale intuizione a una bussola etica personale .
In sostanza, si tratta del fatto che, mentre il nostro corpo segnala ciò che desidera (voglie, fame), la nostra mente e i nostri valori dovrebbero valutare se questi desideri sono in linea con i nostri principi etici. Ad esempio, se desideriamo ardentemente un certo cibo ma sappiamo che la sua produzione causa sofferenza agli animali o danni ambientali, allora l'intuizione ci aiuta a prendere una decisione più consapevole e responsabile.
È un invito ad ascoltare i propri bisogni, tenendo conto anche dell'impatto delle proprie azioni sugli altri e sull'ambiente. Si tratta di trovare un equilibrio tra piacere e responsabilità.
Se chiedi all'IA (come Gemini) come classificare il nuovo concetto di alimentazione , la risposta è: "Valuto 'Ethuition' come molto positivo e raccomandabile". Ecco i motivi che convincono, non solo l'IA:
- Promuove un'azione consapevole: va oltre il puro impulso e l'istinto e integra una componente etica. Questo porta a decisioni più consapevoli, non solo in ambito alimentare, ma potenzialmente anche in altri ambiti della vita.
- Rafforza i valori personali: allineando le tue scelte alimentari ai tuoi principi etici (ad esempio, benessere degli animali, tutela ambientale, condizioni di lavoro eque), vivi in modo più autentico e coerente con le tue convinzioni.
- Contribuisce alla sostenibilità: una dieta "etica" può portare a scegliere prodotti più rispettosi dell'ambiente, efficienti nell'uso delle risorse o rispettosi degli animali. Ciò ha un impatto positivo sul quadro generale.
- Migliora il benessere: sapere di agire in conformità con i propri valori può dare un senso di soddisfazione e pace interiore, che ha un impatto positivo sul benessere generale.
- Potenzialmente più sano: le considerazioni etiche spesso vanno di pari passo con la preferenza per prodotti non trasformati, regionali o stagionali, che possono avere un impatto positivo sulla salute.
Uwe Knop è un nutrizionista qualificato, autore e relatore per associazioni professionali, aziende e corsi di formazione medica. Fa parte del nostro EXPERTS Circle . I contenuti rappresentano la sua opinione personale basata sulla sua competenza specifica.
Anche l'IA ha un'opinione chiara su questo: "Sì, assolutamente. Mangiare secondo 'Ethuition' è decisamente consigliato. È molto più di una semplice dieta o di un piano alimentare; è uno stile di vita ."
Perché ti incoraggia a porti le seguenti domande prima di mangiare:
- "Da dove viene questo cibo?"
- "In quali condizioni è stato prodotto?"
- "Il consumo di questo alimento corrisponde ai miei valori (ad esempio in materia di benessere degli animali, tutela dell'ambiente, giustizia sociale)?"
- "Ti sembra giusto mangiare questo, non solo per il mio corpo ma anche per la mia coscienza?"
Naturalmente, qui bisogna trovare un equilibrio realistico . Non è sempre possibile vivere al 100% secondo rigidi criteri etici, soprattutto nella vita di tutti i giorni. Ma si tratta di fare uno sforzo consapevole e di integrare la componente etica nelle proprie decisioni nel miglior modo possibile.
In breve, "Ethuition" è un modello che ti aiuta a collegare le tue scelte alimentari con i tuoi principi più profondi. Questo può portare a comportamenti alimentari più appaganti e responsabili. Per una migliore comprensione, ecco due esempi concreti che rendono Ethuition tangibile nella vita di tutti i giorni:
È lunedì mattina, le 7:30. Lena sta andando al lavoro e ha fretta. L'aroma del caffè appena fatto della piccola panetteria all'angolo la attrae irresistibilmente. Il suo istinto le dice chiaramente: "Ho bisogno di caffeina, subito!". Il suo istinto le grida una sferzata di energia rapida e semplice.
Lena si ferma appena fuori dal panificio. Un pensiero le attraversa la mente: "Aspetta un attimo. Da dove viene il caffè qui? Ricordo resoconti di pessime condizioni di lavoro e bassi salari per i coltivatori di caffè". La sua bussola etica entra in azione. Sa quanto siano importanti per lei condizioni di lavoro eque e un'agricoltura sostenibile. Il pensiero che il suo caffè veloce possa essere servito a spese di altri la infastidisce.
- Il panificio è comodo, ma non ha il marchio Fair Trade.
- Il suo bar preferito, a poche strade di distanza, offre caffè del Commercio Equo e Solidale e valorizza la trasparenza. Anche se è una piccola deviazione e richiede qualche minuto in più, sa che i coltivatori di caffè lì ricevono un prezzo equo.
Lena decide di fare la breve deviazione per raggiungere il bar del Commercio Equo e Solidale. Rinuncia alla gratificazione immediata della sua voglia di caffè dal panificio e preferisce aspettare qualche minuto in più. Non solo il caffè lì è buono, ma sa anche che la sua decisione sostiene i piccoli coltivatori di caffè ed è in linea con i suoi valori. Gusta il suo caffè mattutino con una sensazione migliore perché ha collegato il suo intuito (bere caffè) con la sua etica (equità e sostenibilità).
Markus è invitato a cena a casa di un amico. Servono una deliziosa lasagna con tanta carne. Markus adora le lasagne e il suo stomaco brontola. Il suo istinto gli dice: "Provala! Sembra fantastica!"
Mentre Markus si riempie il piatto, gli viene in mente un pensiero: "In realtà sto cercando di ridurre il consumo di carne per proteggere l'ambiente e ridurre la sofferenza degli animali". Sa che la produzione di carne ha un impatto ecologico significativo ed è determinato a esserne più consapevole. La sua bussola etica gli dice che questa porzione di lasagna, per quanto invitante, non è del tutto in linea con i suoi principi.
- Non vuole offendere i suoi amici o essere maleducato.
- C'è anche una grande insalata e pane croccante.
- Potrebbe mangiare una porzione più piccola di lasagna e concedersi più contorni.
Markus prende una porzione di lasagna di carne più piccola del solito. Invece, si riempie generosamente il piatto con l'insalata fresca e il pane. Quando i suoi amici gli chiedono se ne vuole ancora, risponde: "La lasagna è incredibilmente deliziosa, ma sto cercando di ridurre il consumo di carne. Anche l'insalata è fantastica!". Si gode il cibo e la compagnia senza sentirsi in colpa. Ha conciliato il suo intuito (la voglia di lasagna) con la sua etica (la tutela dell'ambiente e la riduzione del consumo di carne) senza dover rinunciare né al piacere né alla compagnia.
Questi esempi dimostrano che l'"intuizione" non è un rigido insieme di regole, ma un dialogo interiore che ci aiuta a prendere decisioni consapevoli e responsabili nella vita di tutti i giorni, anche nei momenti apparentemente insignificanti.
Hai mai provato a usare il tuo "istinto" mentre mangi? Quali sono state le tue esperienze?
Fonte dell'immagine: Uwe Knop
Raccomandazione di libri (pubblicità)
"FINALMENTE MANGIA BENE" Gustalo onestamente con la coscienza pulita - Fidati della tua ETICA e del tuo INTUIZIONE di Uwe Knop
FOCUS