Mi è stato diagnosticato uno dei tumori più letali che hanno ucciso Steve Jobs. Tutto quello a cui riuscivo a pensare erano le scarse probabilità di sopravvivenza. Ma ora c'è un nuovo trattamento che potrebbe cambiare le sorti della malattia

Di CARA LEE
Pubblicato: | Aggiornato:
Inizialmente Alice Rees attribuì il dolore sotto le costole e la nausea avvertiti durante una vacanza con gli amici nel luglio 2023 a un'indigestione dovuta a una colazione cucinata.
Ma dopo un giorno il disagio non si era alleviato, nemmeno con paracetamolo e Gaviscon. In effetti, era abbastanza grave da impedire ad Alice, 64 anni, responsabile in pensione della salvaguardia presso un'azienda sanitaria, di Birmingham , di camminare.
Tre giorni dopo, al suo ritorno a casa, Alice contattò il servizio sanitario nazionale 111, che le consigliò di recarsi al pronto soccorso, dove gli esami del sangue e un'ecografia mostrarono che il suo pancreas era infiammato.
Le visite di controllo erano programmate per sei settimane e, poiché Alice si sentiva bene, si aspettava di ottenere il via libera.
Rimase sbalordita quando il consulente telefonò per dirle che erano preoccupati che potesse avere il cancro . Pochi giorni dopo, in ottobre, la diagnosi di cancro al pancreas fu confermata.
"Ero completamente sbalordita", racconta Alice, che vive con la figlia Jessica, 28 anni. Suo marito Stuart è mancato nel 2012 a soli 55 anni a causa di un tumore alla testa e al collo.
"Era come se il mondo stesse cadendo a pezzi: avevo appena rimesso insieme la mia vita dopo aver perso mio marito. Tutto quello che riuscivo a pensare era che Steve Jobs, il fondatore di Apple, era morto di cancro al pancreas, e se non fosse sopravvissuto, che speranze avevo?"
Il cancro al pancreas è noto per essere una delle forme più letali della malattia, e non senza fondamento: ogni anno nel Regno Unito vengono diagnosticate circa 10.500 persone, principalmente over 50, con questa patologia e nell'80 percento dei casi è troppo tardi per un trattamento efficace, secondo l'ente di beneficenza Pancreatic Cancer UK.
Alice Rees inizialmente attribuì il dolore sotto le costole e la nausea che aveva provato durante una vacanza con gli amici nel luglio 2023 all'indigestione dovuta a una colazione cucinata
Più della metà muore entro tre mesi dalla diagnosi.
È comprensibile che le fosche statistiche facciano sì che una diagnosi di cancro al pancreas sembri catastrofica per pazienti come Alice.
Tuttavia, dopo decenni di scarsi miglioramenti nei trattamenti o nei tassi di sopravvivenza, gli esperti affermano che la tendenza sta cambiando, con un'ondata di nuovi sviluppi che potrebbero trasformare le prospettive per i pazienti.
Attualmente, l'unica possibilità di cura è l'intervento chirurgico per rimuovere il tumore. Ma questa è un'opzione solo per una piccola percentuale di pazienti il cui cancro non si è diffuso oltre il pancreas.
Quando l'intervento chirurgico non è possibile, si può ricorrere alla chemioterapia e alla radioterapia per ridurre i sintomi, ma non riusciranno a fermare la malattia.
Tuttavia la ricerca ha ora aperto la possibilità di un nuovo trattamento farmacologico, noto come inibitori del KRAS.
Gli scienziati sanno da decenni che il cancro al pancreas è causato da una via di segnalazione nota come KRAS, controllata da una mutazione genetica presente nel 90 percento dei pazienti affetti da cancro al pancreas.
Ma finora i risultati ottenuti nel contrastarlo sono stati scarsi.
Un campo di ricerca emergente ha scoperto un legame tra diabete e cancro al pancreas, afferma la dottoressa Lucy Oldfield, ricercatrice specializzata in cancro al pancreas presso l'Università di Liverpool.
Un tipo di diabete noto come tipo 3c, causato da danni al pancreas, può manifestarsi a seguito di un cancro (anche se esistono altre cause, come la pancreatite cronica).
Il danno al pancreas causa il diabete perché è qui che viene prodotta l'insulina, l'ormone che regola i livelli di zucchero nel sangue.
Si pensa che fino al 10 percento delle persone con una nuova diagnosi di diabete di tipo 2 (quando l'insulina smette di funzionare in modo efficace) abbia in realtà il tipo 3c e circa il 10 percento di queste persone abbia un cancro al pancreas, afferma il dott. Oldfield.
"Studi precedenti suggeriscono che il diabete di tipo 3c può manifestarsi tre anni prima di una diagnosi di cancro, quindi se viene individuato precocemente offre ai pazienti maggiori possibilità di successo all'intervento chirurgico", afferma.
Tuttavia, attualmente non esiste un test in grado di distinguere il diabete di tipo 3c da quello di tipo 2.
Un segnale d'allarme che indica che si tratta di diabete di tipo 3c, anziché di tipo 2, è la perdita di peso, o il mancato aumento di peso, insieme a una nuova diagnosi di diabete, afferma il dott. Oldfield.
"Non tutti coloro che soffrono di diabete di tipo 3c svilupperanno il cancro al pancreas, ma è importante identificare le persone che ne sono affette perché sono a maggior rischio".
Spera di sviluppare un test per le persone a cui è stato appena diagnosticato il diabete di tipo 2 per vedere se hanno effettivamente il tipo 3c. Se vengono identificati come affetti dal tipo 3c, verrebbero indirizzati a uno screening rapido del cancro, che consentirebbe una diagnosi e un trattamento più precoci.
"Negli ultimi anni, studi preliminari hanno dimostrato che gli inibitori del KRAS rappresentano la prima grande speranza per il cancro al pancreas da un po' di tempo", afferma la dottoressa Giulia Biffi, responsabile della ricerca presso il Cancer Research UK Cambridge Institute.
Ad esempio, uno studio pubblicato il mese scorso sulla rivista Cancer Research ha scoperto che i pazienti i cui tumori producevano meno di un enzima chiamato Mical2 vivevano il doppio di quelli che ne producevano alti livelli. Sembra che sovraccarichi il pathway KRAS e la disattivazione del gene Mical2 nelle cellule tumorali rallenta drasticamente questa attività.
Ma non sono solo necessari nuovi trattamenti. Una delle sfide del cancro al pancreas è individuarlo precocemente, perché può avere sintomi vaghi, tra cui indigestione, mal di schiena o di stomaco, cambiamenti nelle abitudini intestinali, perdita di peso inspiegabile, che possono avere molte cause.
Inoltre, non è possibile vedere o sentire alcun nodulo poiché il pancreas si trova in profondità nell'addome.
"Gli strumenti di diagnosi precoce potrebbero cambiare le carte in tavola", afferma Katherine Free, portavoce di Pancreatic Cancer UK.
"Attualmente disponiamo solo di scansioni per rilevare il cancro al pancreas e non è possibile sottoporre a scansione tutti coloro che presentano sintomi vaghi".
Ma gli esami del sangue, delle urine e del respiro in fase di sviluppo potrebbero presto individuare il cancro al pancreas in una fase molto più precoce.
I ricercatori dell'Imperial College di Londra stanno studiando se la presenza di sostanze chimiche note come composti organici volatili (VOC) nel nostro respiro possa essere un marcatore affidabile per il cancro al pancreas. I VOC vengono creati dalle cellule tumorali, rilasciati nel sangue e poi espirati. In uno studio in corso, i ricercatori stanno confrontando campioni di respiro di persone sane con quelli di persone affette da cancro al pancreas o altre patologie pancreatiche. I risultati sono attesi per l'estate e, se promettenti, porteranno a una sperimentazione più ampia più avanti quest'anno.
Nel frattempo, gli scienziati dell'University College di Londra stanno cercando proteine nel sangue che potrebbero consentire di diagnosticare con precisione e in anticipo la patologia tramite un esame del sangue.
La Queen Mary University di Londra sta sviluppando un esame delle urine che misura i livelli di tre proteine identificate in precedenti ricerche come segnali di cancro al pancreas in fase iniziale.
Nessuna di queste potenziali scoperte arriverà abbastanza presto per pazienti come Alice.
Con suo profondo sollievo, le è stato detto che un intervento chirurgico avrebbe potuto essere una soluzione, dopo una chemioterapia ogni due settimane per tre mesi, per ridurre le dimensioni del tumore.
"Mi è stato detto che molte persone non rispondono alla chemioterapia e che solo il 7 per cento arriva ai cinque anni", racconta Alice. "Ero determinata a essere una di loro".
Il motivo per cui la chemioterapia da sola non è efficace per questa forma della malattia potrebbe essere che, in modo unico, i tumori del pancreas sembrano comprendere più cellule non cancerose rispetto a quelle cancerose. "Le cellule cancerose possono costituire appena il 10 percento del cancro, mentre il resto è costituito principalmente da fibroblasti e cellule immunitarie", spiega il dott. Biffi.
I fibroblasti normalmente aiutano a mantenere la struttura dei tessuti, ma nel cancro al pancreas vengono riprogrammati per supportare la crescita cellulare e resistere al trattamento, spiega.
"Riteniamo che i trattamenti esistenti non siano efficaci perché il cancro al pancreas è molto eterogeneo, composto da molti tipi diversi di cellule, e quindi abbiamo bisogno di trattamenti su misura per colpire le interazioni tra cellule cancerose e non cancerose", afferma il dott. Biffi, che ora dirige un team che studia questo aspetto.
Gli scienziati dell'Institute of Cancer Research stanno anche studiando se gli ultrasuoni focalizzati, noti come istotripsia, possano indebolire lo strato esterno resistente dei tumori del pancreas, creando dei fori che consentano ad altre terapie di raggiungere meglio le cellule tumorali.
Per Alice, scoprire che la chemioterapia aveva ridotto il tumore a sufficienza per potersi sottoporre a un intervento chirurgico "è stato come un lasciapassare: sapevo che l'operazione era la mia unica opzione", racconta.
In un intervento chirurgico durato sei ore nel marzo 2024, i chirurghi hanno rimosso la testa del pancreas, l'estremità inferiore dello stomaco, il duodeno, la cistifellea, parte del dotto biliare e alcuni linfonodi vicini. Nuove tecniche chirurgiche potrebbero significare che più pazienti potrebbero essere considerati idonei per un'operazione, anche se non lo erano cinque anni fa, spiega Ricky Bhogal, chirurgo epatobiliare consulente presso il Royal Marsden Hospital di Londra.
Una recente ricerca del signor Bhogal, pubblicata su Annals of Surgery Open, ha dimostrato che quando i chirurghi rimuovono tutto il tessuto attorno all'arteria principale che irrora l'intestino contemporaneamente alla rimozione dei tumori pancreatici, fino al 40 percento dei pazienti sopravvive per almeno cinque anni dopo l'intervento chirurgico: un miglioramento significativo, poiché in precedenza era improbabile che venissero presi in considerazione per l'intervento chirurgico.
Anche solo cinque anni fa, questa soluzione era considerata troppo rischiosa, "quindi c'è stato un grande cambiamento", afferma il signor Bhogal.
Dopo una settimana di terapia intensiva dopo l'operazione, Alice ha lasciato l'ospedale. Ricorda: "Quando sono tornata a casa era difficile sedermi o alzarmi dal letto, ma sono riuscita lentamente a camminare sul braccio di mia figlia".
Una volta guarita, Alice si è sottoposta ad altra chemioterapia nella speranza di impedire che il cancro si ripresentasse.
Anche con l'intervento chirurgico, il 75 percento dei tumori si ripresenta entro un anno, secondo Pancreatic Cancer UK. Per migliorare la situazione, un nuovo vaccino personalizzato è in fase di sperimentazione presso il Queen Elizabeth Hospital Birmingham e l'University College London Hospitals.
Funziona utilizzando l'RNA per addestrare i linfociti T (un tipo di cellula immunitaria) a riconoscere e attaccare le proteine specifiche del tessuto tumorale di un individuo (di cui viene prelevato un campione dopo l'intervento chirurgico) nel caso in cui si ripresentino, spiega Khurum Khan, consulente oncologo presso l'University College di Londra e la Harley Street Clinic.
Alice si è sottoposta a una scansione lo scorso agosto, ma non ha trovato traccia di cancro.
"Jessica si sposerà quest'estate e sarò io ad accompagnarla all'altare", dice. "Sarà emozionante perché dovrebbe essere suo padre a farlo, ma mi sento molto fortunata di poter essere lì".
Daily Mail