Attenzione perché l'antidepressivo assunto da milioni di persone ha un effetto inquietante sulle funzioni cerebrali, secondo un nuovo importante studio

Pubblicato: | Aggiornato:
Un ampio studio suggerisce che gli antidepressivi assunti da milioni di pazienti potrebbero accelerare la perdita di memoria in alcuni pazienti.
Gli scienziati svedesi hanno scoperto che i pazienti affetti da demenza che assumevano inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI) soffrivano di un declino più rapido delle funzioni cerebrali rispetto a coloro che non assumevano tali farmaci.
Secondo i dati del Servizio Sanitario Nazionale (NHS) , attualmente circa 5,4 milioni di pazienti assumono SSRI, il che li rende l'antidepressivo più comunemente utilizzato in Inghilterra.
Anche gli antidepressivi vengono comunemente prescritti ai pazienti affetti da demenza per contrastare i cambiamenti di umore e di comportamento che spesso si sviluppano con il progredire della malattia.
Nello studio, gli esperti del Karolinska Institute hanno esaminato i dati di circa 19.000 pazienti affetti da demenza con un'età media di 78 anni.
Di questi, circa a un quinto erano stati prescritti antidepressivi e la maggioranza (65%) assumeva SSRI.
Gli esperti hanno seguito i pazienti per una media di quattro anni e hanno confrontato i risultati dei test di memoria, misurando la capacità di ricordare informazioni come la data, l'anno ed elenchi di parole nel tempo.
I pazienti che assumevano farmaci hanno visto il loro punteggio, misurato su un massimo di 30 punti, diminuire di ulteriori 0,3 punti all'anno rispetto a quelli che non erano sottoposti a cure per la depressione .
Gli antidepressivi assunti da milioni di pazienti in Gran Bretagna potrebbero accelerare la demenza, suggerisce un ampio studio
Gli scienziati svedesi hanno scoperto che i pazienti affetti da demenza che assumevano inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI) hanno subito un declino più rapido della funzionalità cerebrale rispetto a coloro a cui non erano stati somministrati i farmaci. Questo grafico mostra i punteggi in calo della funzionalità cerebrale tra coloro che assumevano SSRI (linea rossa) e coloro che non assumevano antidepressivi (linea blu)
L'effetto è stato ancora maggiore per gli SSRI in particolare, con punteggi in calo di ulteriori 0,39 punti all'anno, mentre quelli trattati con dosi più elevate hanno visto un calo di 0,42 punti all'anno.
Gli autori hanno affermato che, sebbene questa differenza fosse sufficientemente ampia da consentire di osservare l'impatto effettivo che avrebbe avuto sui pazienti, era clinicamente "incerto".
Pubblicando i risultati sulla rivista BMC Medicine , gli scienziati hanno anche scoperto che i pazienti che assumevano antidepressivi avevano il 7 per cento in più di probabilità di morire e il 18 per cento in più di probabilità di subire una frattura.
I soggetti che assumevano dosi più elevate di SSRI avevano il 35 per cento di probabilità in più di ricevere una diagnosi di demenza grave, il 18 per cento in più di probabilità di morire e il 25 per cento in più di subire una frattura ossea.
Tuttavia, gli esperti hanno aggiunto di non essere in grado di attribuire queste scoperte ai farmaci stessi.
Hanno affermato che era possibile che i peggiori risultati in termini di salute fossero dovuti alla depressione che i farmaci avrebbero dovuto curare piuttosto che al medicinale stesso.
Un'ulteriore scoperta è stata che un sottogruppo di pazienti affetti da demenza, ovvero quelli affetti da demenza frontotemporale, che colpisce tipicamente i giovani, presentava un tasso più lento di progressione della malattia quando assumevano antidepressivi.
La professoressa Tara Spires-Jones, esperta di demenza e presidente della British Neuroscience Association, ha affermato che, nonostante i risultati siano "solidi", vi sono dei limiti e che sono necessarie ulteriori ricerche.
Ma possono anche essere un segno di demenza, la condizione che ruba la memoria e che affligge circa 1 milione di britannici e 7 milioni di americani.
Attualmente si pensa che circa 900.000 britannici soffrano di questo disturbo che ruba la memoria. Ma gli scienziati dell'University College di Londra stimano che questa cifra salirà a 1,7 milioni entro due decenni, poiché le persone vivono più a lungo. Ciò segna un aumento del 40 percento rispetto alla precedente previsione del 2017
"Le persone che avevano bisogno di antidepressivi potrebbero aver avuto una malattia più aggressiva oppure la depressione stessa potrebbe aver influenzato la progressione della malattia", ha affermato.
'Anche studi precedenti hanno riportato risultati contrastanti, evidenziando la necessità di ulteriori ricerche prima di comprendere appieno gli effetti dell'uso di antidepressivi sulla progressione della demenza.'
Richard Oakley, direttore associato per la ricerca e l'innovazione dell'Alzheimer's Society, è d'accordo.
"Questo studio suggerisce che gli antidepressivi portano a un declino più rapido della memoria e del pensiero nelle persone affette da demenza, ma non esclude la possibilità che i cambiamenti siano dovuti alla presenza di depressione piuttosto che all'uso di antidepressivi, quindi sono necessarie ulteriori ricerche per comprendere gli effetti degli antidepressivi", ha affermato.
Il dottor Prasad Nishtala, esperto di scienze della vita presso l'Università di Bath, ha affermato che lo studio non è in grado di spiegare in che modo gli antidepressivi accelerino il declino cognitivo e ha chiesto ulteriori ricerche.
"A causa di queste limitazioni, i risultati dello studio dovrebbero essere interpretati con cautela e, idealmente, replicati utilizzando altre fonti di dati del mondo reale", ha affermato.
Si stima che nel Regno Unito la demenza colpisca circa un milione di persone e le sue cause siano molteplici, tra cui il morbo di Alzheimer e la riduzione del flusso sanguigno al cervello in seguito a un ictus, nota come demenza vascolare.
Una recente analisi dell'Alzheimer 's Society ha stimato che il costo annuale complessivo della demenza nel Regno Unito ammonta a 42 miliardi di sterline, con le famiglie a farne le spese maggiori.
L'invecchiamento della popolazione implica che questi costi, che includono i mancati guadagni dovuti a chi presta assistenza non retribuita, sono destinati a salire fino a 90 miliardi di sterline nei prossimi 15 anni.
Si stima che nel Regno Unito circa 944.000 persone vivano con la demenza, mentre negli Stati Uniti la cifra si aggira intorno ai 7 milioni.
Problemi di memoria, difficoltà di pensiero e ragionamento e problemi linguistici sono sintomi iniziali comuni della malattia, che poi peggiorano con il tempo.
Un'analisi separata dell'Alzheimer's Research UK ha rilevato che nel 2022 74.261 persone sono morte di demenza, rispetto alle 69.178 dell'anno precedente, rendendola la principale causa di morte nel Paese.
Daily Mail