Game

Seleziona la lingua

Italian

Down Icon

Seleziona Paese

Portugal

Down Icon

Infarmed ha approvato un numero record di 91 nuovi medicinali innovativi nel 2024

Infarmed ha approvato un numero record di 91 nuovi medicinali innovativi nel 2024

Secondo i dati pubblicati oggi, lo scorso anno Infarmed ha approvato 91 nuovi medicinali innovativi, un numero record, su un totale di 376 procedure di finanziamento completate dal Servizio Sanitario Nazionale (SNS).

Le informazioni a cui Lusa ha avuto accesso indicano che l'area Oncologia è la più rappresentativa, con 30 nuovi farmaci finanziati, seguita da Cardiologia (10), Sistema nervoso centrale (9) e Anti-infettivi (8).

I dati dell'Autorità nazionale per i medicinali e i prodotti sanitari indicano un aumento della disponibilità di nuovi medicinali nel Servizio sanitario nazionale. Nel 2023 ne sono stati approvati 55, nel 2022 lo stesso numero e nel 2021 sono stati introdotti 54 nuovi farmaci.

L'anno che più si è avvicinato ai valori raggiunti nel 2024 è stato il 2019, con 74 nuovi medicinali innovativi finanziati.

Lo scorso anno il tempo medio di valutazione è stato di 416 giorni, un valore che Infarmed riconosce sarà ancora elevato “a causa della conclusione di vecchi processi”.

"Sebbene questo valore non sia ancora in linea con gli obiettivi dell'istituzione, segnaliamo il periodo di valutazione di 217 giorni per i procedimenti presentati dopo il 1° gennaio 2023", afferma l'istituzione in una nota inviata a Lusa.

L’Autorità nazionale per i medicinali ricorda inoltre che i tempi di valutazione sono legati sia alle esigenze scientifiche nella valutazione farmacoterapeutica e farmacoeconomica, sia alla “necessità di ottenere le migliori condizioni di finanziamento del SSN attraverso processi negoziali, talvolta complessi, ma necessari per garantire la sostenibilità” del Servizio sanitario nazionale.

Tuttavia, anche durante il periodo di valutazione, è possibile accedere ai medicinali tramite il Programma di Accesso Anticipato (PAP), con un tempo medio di decisione registrato da Infarmed di sette giorni (uno in meno rispetto all'anno precedente) per le 3.521 autorizzazioni per uso eccezionale richieste nell'ambito del PAP.

I dati Infarmed indicano inoltre che nel 2024 è stato approvato il co-pagamento di 175 medicinali generici e 18 medicinali biosimilari, con un tempo medio di valutazione rispettivamente di 16 e 23 giorni.

Infarmed afferma inoltre di “restare impegnata a garantire un accesso tempestivo ai nuovi medicinali”, spiegando che, lo scorso anno, il rafforzamento delle risorse umane ha permesso di intensificare questa attività.

jornaleconomico

jornaleconomico

Notizie simili

Tutte le notizie
Animated ArrowAnimated ArrowAnimated Arrow