Sempre più riserve sulla regolamentazione del Ministero della Salute. Un'altra professione vuole modificare l'elenco delle qualifiche

- Nel corso delle consultazioni, il Ministero della Salute ha inserito quasi tutte le proposte presentate dal Centro nazionale per la lotta alle dipendenze nell'elenco delle attività degli istruttori di terapia delle dipendenze.
- I sindacalisti non possono accettare diverse proposte. - Se l'elenco indica che uno dei compiti dell'istruttore è guidare una comunità terapeutica, allora dovrebbe anche essere in grado di condurre un colloquio iniziale con il paziente - afferma Grzegorz Święch
- In un'intervista con Rynek Zdrowia, discute anche quali attività dovrebbero essere eliminate o ridotte dall'elenco. - Chiederemo un incontro al Ministero della Salute e una discussione sostanziale - annuncia
- Le associazioni e le organizzazioni professionali che riuniscono i rappresentanti delle singole professioni incluse nella legge su determinate professioni mediche invieranno una lettera congiunta al Ministero della Salute in merito alla regolamentazione.
La bozza di regolamento modificata relativa all'elenco delle attività professionali delle persone che esercitano determinate professioni mediche, pubblicata all'inizio di febbraio, ha suscitato polemiche in alcuni ambienti sindacali.
I più insoddisfatti sono gli operatori sanitari, il cui nuovo elenco di autorizzazioni limita notevolmente la portata delle loro attività, cosa hanno fatto finora. Anche gli optometristi sono delusi perché il Ministero della Salute non li ha inseriti nell'elenco degli esami preventivi.
L'elenco delle obiezioni previste da parte di singole professioni al progetto si allunga. Anche il sindacato degli operatori della terapia psichiatrica e delle dipendenze (ZZPLPiU) presenterà al Ministero della Salute le sue osservazioni in merito all'elenco proposto delle attività di un istruttore di terapia delle dipendenze .
Nel corso delle consultazioni, il Ministero ha inserito nell'elenco quasi tutte le proposte presentate dal Centro nazionale per la lotta alle dipendenze (KCPU).
I sindacalisti ammettono che, sebbene la maggior parte delle soluzioni per gli istruttori di terapia delle dipendenze incluse nel nuovo elenco siano sostanziali e il fatto che regolino le attività professionali di questa categoria professionale meriti elogi, non possono concordare con diverse proposte.
- Proporremo di integrare l'ambito di attività proposto con un colloquio iniziale con il paziente tossicodipendente o con una persona vicina al paziente. Si tratta di un compito che rientra pienamente nelle competenze dell'istruttore e che viene svolto da lui nelle strutture mediche. Inoltre, se l'elenco indica chiaramente che uno dei suoi compiti è guidare e partecipare a una comunità terapeutica, dovrebbe anche essere in grado di condurre il colloquio iniziale, sottolinea Grzegorz Święch, presidente della Commissione nazionale della ZZPLPiU e specialista certificato in psicoterapia delle dipendenze.
Della stessa opinione è Grzegorz Janoszka dell'Associazione "Monar" e ZZPLPiU, che sottolinea che il colloquio iniziale non deve essere confuso con un colloquio diagnostico, che un istruttore di terapia delle dipendenze non può effettivamente effettuare.
Ricorda inoltre che solo pochi anni fa sui siti web governativi si poteva trovare un elenco di compiti degli istruttori che avevano ben poco a che fare con la realtà.
- Comprendeva, tra gli altri: isolare le persone aggressive, garantire l'igiene delle stanze pulendo, lavando e disinfettando pavimenti, pareti, letti e altri oggetti, ed eseguire procedure mediche di base come il lavaggio gastrico e il clistere. Era completamente incompatibile con il lavoro di un istruttore di terapia delle dipendenze. Nel frattempo, l'istruttore è un terapeuta e vorrei che questo fosse chiaramente percepito, sottolinea.
Entrambi gli esperti, tuttavia, hanno riserve sull’inclusione nel nuovo ambito di competenze degli istruttori anche dell’accompagnamento dei pazienti durante le gite e della partecipazione a conferenze esterne e sessioni di coordinamento.
Secondo Janoszka, è molto raro che sia necessario accompagnare i pazienti e, se ciò accade, viene svolto da uno qualsiasi dei membri del personale del centro in servizio. Święch, a sua volta, sottolinea che se ipotizziamo che un istruttore di terapia delle dipendenze svolga il suo lavoro in una struttura sanitaria, allora in tali strutture i pazienti solitamente non vengono accompagnati quando escono.
- Si tratta di un'attività che va fondamentalmente oltre lo svolgimento di doveri professionali in una posizione lavorativa sul posto di lavoro, pertanto chiederemo la sua rimozione dall'elenco - afferma il presidente della Commissione nazionale della ZZPLPiU.
"No" al lavoro di strada, "sì" alla gestione di gruppi di supporto e alla riduzione del danno- Anche le frasi conferenze esterne e sessioni di coordinamento dovrebbero essere rimosse, poiché gli istruttori non partecipano a nulla del genere. Non sappiamo realmente cosa dovremmo intendere con questi termini. Sarebbe quindi necessario limitare l'attività alla partecipazione alle conferenze interne, che vengono organizzate in ogni centro di cura delle dipendenze almeno una volta alla settimana - sottolinea.
Grzegorz Święch vorrebbe inoltre eliminare dall'elenco delle attività il punto relativo allo svolgimento di attività di consulenza e formazione nell'ambiente degli utilizzatori di sostanze psicoattive e dei loro familiari.
- Questa disposizione va oltre le attività di un istruttore, perché si deve intendere che egli svolgerebbe determinate attività preventive che sono associate alla cosiddetta lavoro di strada. Non ho incontrato nessun terapeuta specializzato in dipendenze che utilizzi il lavoro di strada. Non dico che questo non avvenga in tutto il mondo, ma quando stiliamo un elenco di attività professionali dovremmo basarci sulle esperienze del nostro Paese. Mi riesce anche difficile immaginare una situazione in cui un datore di lavoro imponga a un istruttore (e in questa professione ci sono anche donne) l'obbligo di uscire per svolgere attività di consulenza e formazione per strada, nelle stazioni ferroviarie o nei club. È troppo rischioso e proporremo di rimuovere questa attività dall'elenco, annuncia.
Tanto più che - come sottolinea l'esperto - nell'elenco delle competenze è già inclusa una disposizione sulla pianificazione e l'attuazione di sessioni di consultazione e informazione, cosa che non suscita dubbi nella comunità.
Sul lato positivo, Grzegorz Janoszka vorrebbe anche menzionare l'inclusione di attività come la gestione di gruppi di supporto per tossicodipendenti e i loro cari, l'implementazione di attività psicoeducative o programmi per ridurre i danni alla salute e sociali , che - come spiega - sono oggi un elemento molto importante della terapia delle dipendenze e possono essere eseguiti da istruttori.
Non è ancora deciso nulla. Il Ministero della Salute annuncia la discussione al Tripartite TeamRicordiamo che un elenco dettagliato delle attività professionali sarà regolamentato dal regolamento della legge su determinate professioni mediche, in vigore dal 26 marzo 2024. La bozza iniziale del regolamento è stata pubblicata un anno fa. Il periodo di consultazione è stato poi abbreviato - come spiegato dal Ministero - per far sì che le norme entrino in vigore contestualmente alla legge.
Tuttavia, il numero di commenti presentati (la relazione dei pareri presentati è lunga oltre 500 pagine) da parte di varie organizzazioni e rappresentanti delle professioni specifiche coperte dalla legge ha prolungato di un anno i lavori sul progetto. La nuova versione, che avrebbe dovuto essere definitiva, è stata presentata dal Ministero della Salute solo il 5 febbraio di quest'anno.
Durante l'ultima riunione del Team tripartito, il ministro Izabela Leszczyna ha annunciato che, a causa delle posizioni divergenti dei sindacati e delle organizzazioni dei datori di lavoro in merito al regolamento, avrebbe inoltrato la bozza al Team tripartito per la discussione.
Święch rivela che le associazioni e le organizzazioni professionali che riuniscono i rappresentanti delle professioni contemplate dalla legge invieranno una lettera congiunta al Ministero della Salute relativa alla regolamentazione.
- Richiederemo un incontro al Ministero della Salute e una discussione sostanziale affinché il Ministero possa tenere conto delle osservazioni della parte sociale al termine dei lavori sul progetto. Dopotutto, queste sono le opinioni degli operatori del settore, afferma il sindacalista.
Si richiama inoltre l'attenzione sul fatto che il prolungato lavoro sugli elenchi delle attività professionali per le singole professioni comporta il rischio che i corsi di formazione attualmente in fase di elaborazione non siano coerenti con essi.
- Attualmente ci troviamo in una situazione in cui non disponiamo ancora della versione definitiva delle attività professionali e il team di esperti nominato dal Centro per la formazione medica post-laurea a partire dall'autunno 2024 sta sviluppando i programmi dei corsi, ipotizzando in un certo senso quali attività saranno infine incluse nel regolamento. Non è in questo modo che dovrebbe svolgersi il processo, sottolinea Święch.
I datori di lavoro interpretano in modo diverso le disposizioni del Pay Raise Act. "C'è spazio per gli abusi"La versione originale del progetto di legge su alcune professioni mediche non includeva, lo ricordiamo, gli istruttori di terapia delle dipendenze.
Tuttavia, la comunità è riuscita a costringere il governo a includere il gruppo di professionisti nel progetto nella fase parlamentare. La legge regola le questioni relative alla formazione degli istruttori, impone loro l'obbligo di formazione continua e introduce un albo e la responsabilità professionale.
- Ne siamo orgogliosi perché come sindacato abbiamo contribuito all'inclusione degli istruttori di terapia delle dipendenze nell'elenco delle professioni mediche, il che ci aiuta ad radicarci nella comunità medica. Il nostro prossimo postulato è quello di includere la professione nella legge sul metodo di retribuzione degli operatori sanitari. Per ora la professione non è stata inserita direttamente nella tabella degli stipendi, il che dà ai datori di lavoro il diritto ad abusi, e ci sono ancora istituzioni che pagano agli istruttori il salario minimo nazionale, afferma Grzegorz Janoszka.
Secondo Grzegorz Święch è necessario integrare la legge, comunemente nota come legge sull'aumento degli stipendi, con le nuove professioni mediche.
- Lo specialista in psicoterapia delle dipendenze dovrebbe essere nel secondo gruppo della tabella, mentre l'istruttore in terapia delle dipendenze nel sesto. Senza questo, purtroppo, i datori di lavoro riconosceranno le nostre qualifiche in modo diverso. Alcuni riconoscono gli specialisti in psicoterapia appartenenti al secondo gruppo e pagano gli aumenti di stipendio previsti per quel gruppo. Esiste però ancora un gruppo guidato dai datori di lavoro della provincia. Podkarpackie, che rifiuta di classificare gli specialisti nel secondo gruppo e qualifica gli istruttori nel decimo gruppo, afferma.
Anche le disposizioni della legge sull'aumento salariale vengono interpretate in modo diverso dagli ispettorati distrettuali del lavoro. - Ispettorato del lavoro nel voivodato. Podkarpackie ha concordato con le argomentazioni dei datori di lavoro. In generale, tuttavia, a questo riguardo prevale il liberismo. Nonostante il fatto che la precedente gestione del Ministero della Salute avesse assicurato che l'Ispettorato nazionale del lavoro avrebbe deciso i casi a favore dei terapisti - afferma Święch.
Sottolinea inoltre che, poiché la professione degli istruttori è regolamentata, è ancora più necessario regolamentare anche la professione dello specialista in psicoterapia delle dipendenze. - È strano che la figura dello specialista che supervisiona il lavoro dell'istruttore non sia ancora regolamentata - sottolinea il sindacalista.
Le regole per la riproduzione del materiale protetto da copyright sono specificate nei regolamenti .
rynekzdrowia