Endometriosi: avviato il reclutamento per il test EndoRNA

Si stima che circa 1 donna su 100 possa ricevere una diagnosi di endometriosi. La diagnosi richiede ancora troppo tempo. Questo cambierà? L'Ospedale clinico ginecologico e ostetrico dell'Università di medicina di Poznań ha iniziato a reclutare pazienti per uno studio dell'Agenzia di ricerca medica sul test EndoRNA, il cui scopo è quello di confrontare la sua efficacia nella diagnosi dell'endometriosi con il metodo laparoscopico.
L'endometriosi è una patologia che colpisce circa il 6-10% delle donne di età compresa tra 15 e 49 anni. Secondo gli esperti, nel nostro Paese la malattia potrebbe colpire fino a 3 milioni di donne. Il problema principale è la diagnosi tardiva dell'endometriosi, in media dopo 6-8 anni di dolori che escludono le donne dal normale funzionamento sociale e dall'attività professionale.
Abbiamo descritto la vita quotidiana degli endopolisti nel materiale seguente:
Test dell'endometriosi EndoRNASecondo la Medical Research Agency, attualmente non esistono metodi rimborsabili e facilmente accessibili, con elevata sensibilità e specificità nella diagnosi dell'endometriosi, che possano essere utilizzati in regime ambulatoriale. Lo studio proposto dall'Agenzia per la ricerca medica intitolato: Lo “Studio comparativo di valutazione dell’uso del test non invasivo EndoRNA nella diagnosi dell’endometriosi rispetto alla laparoscopia” mira a valutare la specificità e la sensibilità e a dimostrare l’utilità del test EndoRNA rispetto alla laparoscopia nel rilevare l’endometriosi in una fase precoce, il che avrà un impatto positivo sul miglioramento del processo diagnostico dell’endometriosi.
Abbiamo scritto di più sul test stesso nel materiale seguente:
Si stima che circa 1 donna su 100 possa ricevere una diagnosi di endometriosi. Tuttavia, se parliamo di pazienti che hanno problemi di fertilità, questa percentuale è molto più alta e riguarda quasi il 50% delle pazienti che non riescono a rimanere incinte. Senza trattamento, solo il 50% delle pazienti con endometriosi lieve rimane incinta, ma solo un quarto delle donne con endometriosi moderata e una piccola percentuale delle donne con endometriosi grave rimangono incinte. Tuttavia, per adattare correttamente il trattamento al paziente è fondamentale innanzitutto diagnosticarlo. Riteniamo che il test proposto accelererà la diagnosi, ridurrà i costi e, cosa più importante, ridurrà la necessità per i pazienti di sottoporsi a interventi chirurgici; inoltre, il test consentirà di diagnosticare l'endometriosi in regime ambulatoriale.
- sottolinea il prof. dottore hab. n. med. Ewa Wender-Ożegowska, Responsabile della Clinica di Riproduzione e del Dipartimento di Medicina Perinatale presso l'UMP, Consulente Nazionale nel campo dell'ostetricia e ginecologia - ricercatrice che coordina la convalida del test in Polonia.
L'Ospedale clinico ginecologico e ostetrico dell'Università di Medicina di Poznań è uno dei cinque centri in Polonia in cui verrà condotto lo studio. Il ricercatore principale del centro di Poznań è il prof. dottore hab. n. med. Małgorzata Kędzia, specialista in ginecologia, ostetricia e perinatologia, autrice di oltre 100 pubblicazioni scientifiche, di cui circa la metà riguardano l'endometriosi. Durante lo studio saranno reclutati 500 pazienti in tutta la Polonia.
Ci auguriamo che il test endoRNA si dimostri effettivamente utile e che abbia un'elevata affidabilità, come dichiarato dagli scienziati dell'Università di Medicina di Varsavia. Lo dimostrano i singoli casi di utilizzo di cui siamo a conoscenza - sottolinea il Prof. dottore hab. n. med. Małgorzata Kędzia . La ricerca ci consentirà di verificarlo su un gruppo sufficientemente ampio di pazienti. Il test endoRNA è un esame minimamente invasivo e consiste nel prelevare un piccolo campione di mucosa uterina attraverso il canale cervicale, nel quale viene analizzata la concentrazione di una proteina selezionata (FUT4). I dati pubblicati dagli scienziati dell'Università di Medicina di Varsavia su un gruppo di 77 donne indicano che è molto probabile che questo test distingua le donne con endometriosi da quelle senza questa patologia - aggiunge il Prof. M. Kedzia.
Il reclutamento è iniziato il 22 febbraio. La partecipazione allo studio è gratuita. Chi può partecipare? Possono partecipare allo studio i pazienti di età compresa tra 18 e 45 anni: con sospetta endometriosi, in cui non sono presenti anomalie nei test (ecografia e/o risonanza magnetica) o/e i risultati sono ambigui da interpretare (ecografia e/o risonanza magnetica) nonostante i sintomi clinici suggeriscano l'endometriosi. e che non hanno deciso di sottoporsi a trattamento ormonale (non sono state precedentemente trattate con ormoni (preparati estrogeno-gestageni o gestageni o analoghi delle gonadoliberine)), con risultati di ecografia e/o risonanza magnetica che suggeriscono la probabilità di endometriosi, che non hanno deciso di sottoporsi a trattamento ormonale (non sono state precedentemente trattate con ormoni (preparati estrogeno-gestageni o gestageni o analoghi delle gonadoliberine)), con sospetta endometriosi, trattate con ormoni (preparati estrogeno-gestageni o gestageni o analoghi delle gonadoliberine).
Ogni paziente verrà sottoposto a un test non invasivo EndoRNA e i suoi risultati saranno confrontati con quelli della laparoscopia, si legge nel comunicato.
Registrazione: https://erejestracja.gpsk.ump.edu.pl/Users/Register o telefonicamente al numero 61 841 90 19 dalle 7:00 alle 14:00.
--
fonte: Ospedale clinico ginecologico e ostetrico dell'Università medica di Poznań
Aggiornato: 24/02/2025 16:30
politykazdrowotna