Scopri come riconoscere un ragno violino e cosa fare se ti morde.

In Messico vivono due tipi di ragni domestici che rappresentano una seria minaccia per la salute umana: i generi Latrodectus e Loxosceles. La prima è comunemente nota come vedova nera, mentre la seconda è chiamata ragno violino. Entrambi hanno diverse specie distribuite su tutto il territorio nazionale.
Sebbene le sue dimensioni possano sembrare innocue, il ragno violino possiede un veleno dall'elevato potenziale tossico. Il morso di questo aracnide può non solo causare gravi ferite, ma in alcuni casi può rivelarsi fatale. Per questo motivo è fondamentale saperlo identificare correttamente e sapere come comportarsi in caso di contatto.

L'Istituto di Biologia della UNAM sottolinea che "i ragni violino sono stati registrati in tutti gli stati del Messico". Il Messico ospita una grande diversità di questi aracnidi, con almeno 40 specie documentate . Questi esemplari si possono trovare sia nel loro ambiente naturale che all'interno delle abitazioni.
Caratteristiche del ragno violinoPer distinguere il ragno violino dagli altri ragni non pericolosi, è importante osservare alcune caratteristiche fisiche specifiche. Se noti un ragno in casa e non sei sicuro della specie a cui appartiene, tieni presente quanto segue:
- Le sue dimensioni variano da 1 a 5 centimetri.
- Ha zampe sottili e allungate, la cui lunghezza può variare a seconda della specie.
- Nella parte superiore del torace (cefalotorace) è presente una figura che ricorda un violino.
- Ha sei occhi, disposti in tre paia.
- Il suo colore varia dal marrone rossastro al marrone chiaro o scuro, a seconda dell'ambiente in cui vive.
Questa tipologia di ragno è presente tutto l'anno, anche se la sua attività riproduttiva aumenta con le alte temperature. Per questo motivo, i mesi di maggio, giugno e luglio sono considerati la stagione di maggiore affluenza.

Se sospetti di essere stato morso da un ragno violino, la raccomandazione principale è quella di agire rapidamente. Se possibile, cercate di raccogliere il campione con attenzione, poiché ciò può facilitarne l'identificazione e aiutare i medici a stabilire il trattamento più appropriato, incluso l'antidoto specifico.
Successivamente, la zona interessata deve essere lavata con acqua e sapone. È fondamentale recarsi immediatamente presso un ospedale o un centro sanitario nelle vicinanze . La ferita non deve essere succhiata né devono essere applicati rimedi casalinghi come ghiaccio, alcol, unguenti o impacchi, poiché potrebbero peggiorare la situazione. Inoltre, mantenere la calma è essenziale per impedire al veleno di diffondersi più rapidamente nell'organismo.

I sintomi possono includere forte dolore, gonfiore, febbre, vomito, mal di stomaco e, in alcuni casi, danni ai tessuti vicino al morso (necrosi). Se non si riceve un'assistenza medica tempestiva, le conseguenze possono essere gravi e persino fatali.
BB
informador