Ecco cosa puoi fare per prevenire il cancro

Emilia Gómez Pardo ha conseguito un dottorato di ricerca in Biochimica e Biologia molecolare e un Master in Nutrizione e Salute presso l'Università di Barcellona, con oltre tre decenni di esperienza. Dal 2018 è consulente scientifica per i temi di prevenzione della Fondazione CRIS contro il cancro . È anche autrice del libro "Più vita, meno cancro". "Tutto ciò che la scienza sa su come prevenire il cancro e vivere più a lungo".
-In che misura la dieta influenza la prevenzione del cancro?
-Non esiste un rischio pari a 0 o una protezione del 100%, ma esistono numerose prove scientifiche relative al potenziale dell'alimentazione nella prevenzione , nel trattamento e nella sopravvivenza. Non è affidabile al 100% perché sono necessarie molte conoscenze riguardo all'impatto benefico o dannoso di specifici alimenti o nutrienti, ma è sufficientemente convincente per affermare che un cancro su tre potrebbe essere prevenuto con una buona dieta. Quando parliamo di alimentazione sana intendiamo questioni importanti a livello fisiologico, come ad esempio l'azione antinfiammatoria, il mantenimento di un microbiota sano o l'abbondanza di antiossidanti. Quando parliamo di una dieta che riduce il rischio di cancro, intendiamo una dieta basata principalmente su cibi di origine vegetale e minimamente elaborati.
-Quali alimenti dovremmo predominare e quali dovremmo ridurre ?
-Il mondo delle verdure è molto vasto. Non comprende solo frutta e verdura, che rappresentano il fiore all'occhiello per la loro ricchezza nutrizionale, ma anche legumi, cereali integrali, noci, erbe e semi. Una dieta prevalentemente a base vegetale comporta un consumo minoritario di prodotti animali. Per evitare ciò, dobbiamo dare priorità al consumo di pesce azzurro e bianco rispetto alla carne; e carne bianca rispetto a carne rossa e lavorata.
-E come lo trasferiamo sul piatto?
-Possiamo basarci sulla piastra "onco-sana", che ha origine dalla piastra di Harvard. Le verdure occupano i 3/4 del piatto: metà, con un'ampia varietà di frutta e verdura ; e l'altro quarto con cereali integrali. Completate l'ultimo quarto del piatto con proteine di qualità, siano esse vegetali, come i legumi; o animali: pesci e uccelli.
-Perché troviamo difficile mettere in pratica questo modello?
-Innanzitutto perché l'educazione alimentare è necessaria per conoscere e comprendere il ruolo che l'alimentazione svolge nella salute. Può essere il nostro principale alleato nel mantenerlo o il nostro nemico nel perderlo. In secondo luogo, perché viviamo in un ambiente obesogeno, che contribuisce all'aumento di peso promuovendo uno stile di vita sedentario e incoraggiando il consumo di prodotti di qualità ad alto contenuto calorico e basso valore nutrizionale, come gli alimenti ultra-processati. Il sovrappeso è il secondo fattore di rischio per il cancro, dopo il tabacco. Un modello alimentare basato su cibi ultra-processati , carne rossa, carne lavorata e consumo di alcol è un modello molto calorico, povero di nutrienti, ossidante e molto povero di fibre. E la fibra è essenziale per la salute e la prevenzione del cancro.
-E nel trattamento del cancro, esistono già diete che hanno dimostrato di aiutare a curarlo?
- Vi sono sempre più prove che dimostrano che si tratta di una strategia adiuvante molto importante da seguire nella terapia. La scienza ci dice che un buono stato nutrizionale riduce gli effetti collaterali e aumenta l'efficacia dei trattamenti. Quanto meglio siamo nutriti il giorno della diagnosi, tanto migliore sarà la prognosi. Quindi, non perdiamo l'occasione, giorno dopo giorno, pasto dopo pasto, di dare al corpo ciò di cui ha bisogno. È inoltre importante comprendere che durante il trattamento ogni persona deve essere trattata individualmente, poiché la risposta ai diversi trattamenti è molto variabile e spesso compromette una corretta alimentazione.
-Si stima che l'esercizio fisico potrebbe ridurre fino al 30% il rischio di cancro al seno, al colon, alla vescica, all'endometrio, all'esofago e allo stomaco e di quasi il 20% il rischio di mortalità specifica per cancro.
- L'attività fisica è importante tanto quanto evitare uno stile di vita sedentario . Bisogna muoversi ogni giorno.
-Bere alcol è un'abitudine socialmente accettata, ma è anche un fattore di rischio per il cancro. Esiste una dose sicura?
-Non esiste una dose sicura. L'OMS lo afferma da molto tempo. L'alcol è cancerogeno , mutageno, neurotossico ed epatotossico, come può esistere un consumo compatibile con la salute? Il 10% dei tumori è correlato al consumo di alcol. Aumenta il rischio di cancro alla bocca, alla faringe, alla laringe, all'esofago, al seno, al fegato, allo stomaco e al colon-retto. Maggiore è il consumo, maggiore è il rischio. Ma anche un dolore lieve aumenta il rischio. Nelle donne, ad esempio, 1 caso di tumore al seno su 6 è correlato al consumo di meno di un drink alla settimana. Pertanto la raccomandazione per il consumo di alcol dovrebbe essere pari a zero.
abc