Cosa significa svegliarsi continuamente durante la notte, secondo la psicologia

Svegliarsi nel bel mezzo di un sogno è una condizione nota come insonnia e, secondo la Mayo Clinic, questo comportamento può essere correlato a diverse circostanze fisiche ed emotive, come stress o disagio.
Le conseguenze del sonno frammentato includono sonnolenza diurna, irritabilità, deficit cognitivi e di memoria e, a lungo termine, possono persino aumentare il rischio di problemi di salute come diabete di tipo 2, obesità, malattie cardiovascolari e disturbi dell'umore.
Sebbene sia normale svegliarsi fino a cinque volte a notte durante le fasi del sonno, così brevemente da non ricordarli, è di vitale importanza distinguere tra risvegli normali e quelli che indicano un problema. Alzarsi diventa più preoccupante quando diventa difficile riaddormentarsi.
Potrebbe interessarti: Come sbarazzarsi dei topi senza veleni o trappole? Cosa significa svegliarsi più volte durante la notte?Gli episodi ripetuti di risvegli notturni sono associati a diverse cause fisiche ed emotive:
StressLo stress è una causa comune di difficoltà a dormire, poiché può portare a insonnia a breve e lungo termine. Le circostanze della nostra vita possono innescare una risposta di allerta che rilascia ormoni come l'adrenalina e il cortisolo, rendendo più difficile addormentarsi.
DepressioneÈ comune che le persone affette da depressione abbiano difficoltà a dormire.
La Johns Hopkins Medicine sottolinea che esiste una stretta correlazione tra depressione e insonnia: "Le persone che soffrono di insonnia, ad esempio, possono avere un rischio dieci volte maggiore di sviluppare depressione rispetto a chi dorme bene la notte. E tra le persone depresse, il 75% ha difficoltà ad addormentarsi o a mantenere il sonno."
Date un'occhiata: ecco i cinque programmi di benessere le cui iscrizioni saranno aperte ad agosto. Dipendenza dai social media.L'uso di dispositivi mobili e social media prima di andare a letto può influire notevolmente sulla qualità del sonno, poiché l'esposizione alla luce blu degli schermi interferisce con la produzione di melatonina, l'ormone che regola il sonno.
Cause mediche e fisicheDiverse condizioni mediche e fisiche possono rendere difficile dormire per lunghi periodi di tempo. Tra queste cause rientrano l'apnea notturna, il reflusso acido, l'eccesso di grasso addominale, la minzione frequente e l'età avanzata.
Da non perdere: Cosa succede se aggiungi aceto a fagioli e legumi? Consigli per dormire bene la notteAdottare determinate azioni nella nostra vita quotidiana può aiutarci a riposare meglio. Ecco alcuni consigli della Mayo Clinic:
- Crea una routine calma e rilassante per andare a dormire
- Fai esercizi di rilassamento muscolare prima di dormire
- Crea un ambiente favorevole al sonno nella tua camera da letto regolando la temperatura, l'illuminazione ed evitando suoni fastidiosi.
- Non posizionare orologi all'interno della stanza, perché se ti svegli durante la notte, guardare l'ora potrebbe stressarti.
- Evitate la caffeina dopo mezzogiorno e limitate il consumo di alcol a un drink almeno quattro ore prima di andare a dormire.
- Fare esercizio regolarmente
- Alzati alla stessa ora ogni giorno
- Evitate di fare riposini durante il giorno, perché potrebbero interrompere il ciclo del sonno.
Con informazioni dalla Mayo Clinic
Leggi anche: Perché alcune angurie presentano delle macchie bianche?* * * Rimani aggiornato sulle novità, unisciti al nostro canale WhatsApp * * *
MB
informador