Seleziona la lingua

Italian

Down Icon

Seleziona Paese

Mexico

Down Icon

Come distinguere il DOC dalle abitudini insolite e cercare un aiuto appropriato

Come distinguere il DOC dalle abitudini insolite e cercare un aiuto appropriato

Nella vita di tutti i giorni è normale sviluppare determinate routine o comportamenti ripetitivi, come controllare se la porta è chiusa o lavarsi le mani dopo essere tornati a casa. Tuttavia, quando questi comportamenti cessano di essere semplici abitudini e cominciano a interferire in modo significativo con il benessere emotivo e la vita quotidiana, possono essere correlati al disturbo ossessivo-compulsivo (DOC).

LEGGI: ​​5 abitudini che dimostrano un'elevata autostima, secondo la psicologia Che cos'è il DOC?

Il DOC è un disturbo mentale caratterizzato da ossessioni e compulsioni:

  • Ossessioni: pensieri, impulsi o immagini mentali persistenti, indesiderati e angoscianti.
  • Compulsioni: comportamenti ripetitivi o azioni mentali che una persona sente il bisogno di compiere per ridurre l'ansia causata dalle ossessioni.

Ad esempio, una persona con DOC può avere una forte preoccupazione per la pulizia e passare ore a lavarsi le mani per paura della contaminazione, sebbene ammetta che la sua paura è eccessiva.

Qual è la differenza tra un'abitudine e un disturbo ossessivo-compulsivo?

Un'abitudine è un comportamento che si ripete automaticamente, spesso senza una motivazione emotiva sottostante. Di solito le abitudini non causano disagio se non vengono messe in pratica.

Il DOC, d'altro canto, implica sofferenza: le ossessioni causano ansia e le compulsioni cercano di alleviare quel disagio. Non mettere in pratica la compulsione può generare un elevato livello di ansia nella persona.

È importante notare che Il DOC non è una mania o un'esagerazione delle abitudini, ma un disturbo grave che può influire sul rendimento lavorativo, sul rendimento scolastico e sulle relazioni personali.

Quando è il momento di chiedere aiuto a un professionista?

Se i pensieri ossessivi e i comportamenti compulsivi occupano una parte significativa della giornata, interferiscono con le attività quotidiane o causano sofferenze significative, è consigliabile consultare uno specialista della salute mentale.

Il trattamento del DOC spesso include:
  • Terapia cognitivo-comportamentale (TCC): In particolare la tecnica di prevenzione dell'esposizione e della risposta (ERP), che si è dimostrato altamente efficace.
  • Farmaci: in alcuni casi, gli psichiatri possono prescrivere antidepressivi specifici che aiutano a ridurre i sintomi.
  • Supporto psicoeducativo: comprendere il DOC e imparare a gestirne i sintomi è una parte essenziale del processo.

Distinguere tra un'abitudine e un disturbo come il DOC potrebbe non essere semplice, soprattutto quando certi comportamenti vengono normalizzati. Tuttavia, è fondamentale prestare attenzione al disagio emotivo e al suo impatto sulla vita quotidiana. Cercare aiuto specializzato non solo consente una diagnosi accurata, ma apre anche le porte a una migliore qualità della vita.

LEGGI: ​​Ti piacciono le serie su serial killer e psicopatici? Ecco cosa dice la psicologia

BB

informador

informador

Notizie simili

Tutte le notizie
Animated ArrowAnimated ArrowAnimated Arrow