Si può prendere il sole se si è in cura per un tumore?

Le regole per esporsi al sole in sicurezza (evitare le ore centrali della giornata e applicare sempre una protezione solare elevata) sono valide per tutti. Ma i pazienti oncologici, specialmente se assumono chemioterapici o farmaci complementari che aumentano la sensibilità al sole, devono avere un occhio di riguardo in più. Anzi, secondo gli esperti, in alcuni casi l’esposizione al sole andrebbe evitata del tutto. Ecco cosa c’è da sapere.
Le chemioterapie che rendono più sensibili ai raggi UV“Quando parliamo di pazienti oncologici ed esposizione al sole, ci sono due considerazioni da fare - spiega a Oncoline Mario Mandalà, docente di Oncologia medica presso l’Università di Perugia e direttore dell’Unità di Oncologia medica dell’Ospedale Santa Maria Misericordia della stessa città - Da una parte, alcuni farmaci sono fotosensibilizzanti, come per esempio il 5-fluoruracile, le antracicline e il metotrexato, tre chemioterapici tradizionali”. Questo significa che la cute di un paziente in cura con uno di questi farmaci, e in generale con qualsiasi farmaco fotosensibilizzante, è più sensibile alle radiazioni solari, specialmente a quelle ultraviolette, e quindi si scotterà più facilmente.
Niente sole in caso di tossicità cutanea e radioterapia“Dall’altro lato - prosegue l’esperto - abbiamo anche pazienti in cura con farmaci che danno una tossicità cutanea, come ad esempio gli anti-Egfr”. Questi ultimi sono farmaci che bloccano il recettore del fattore di crescita epidermico (Epidermal Growth Factor Receptor, Egfr), che svolge un ruolo chiave nella divisione e nella sopravvivenza delle cellule. In alcuni tumori, il gene che codifica per l’Egfr può essere mutato e portare all’eccessiva espressione di questo recettore, il che stimola le cellule tumorali a crescere e proliferare in modo incontrollato.
“Gli effetti collaterali dei farmaci anti-Egfr si possono manifestare con la comparsa di pustole cutanee o di altre lesioni della pelle - spiega ancora Mandalà - e per limitarli spesso vengono utilizzati antibiotici come le tetracicline, che sono, però, a loro volta fotosensibilizzanti. Anche in questo caso è necessario evitare del tutto l’esposizione al sole”.
Anche i pazienti che stanno ricevendo la radioterapia dovrebbero evitare di esporsi al sole, sottolinea l’oncologo, dato che l’esposizione ai raggi ultravioletti può accentuare la tossicità della terapia a livello della pelle.
Chi fa l'immunoterapia può prendere il sole?Cosa sappiamo invece per quanto riguarda i pazienti oncologici in cura con farmaci immunoterapici, in questo caso è possibile esporsi al sole in sicurezza? “In linea generale, con i farmaci immunoterapici è possibile esporsi al sole seguendo le raccomandazioni generali sulla fotoprotezione”, prosegue Mandalà. Ossia, evitare di esporsi al sole nelle ore centrali della giornata (11-17) e applicare sempre un filtro protettivo elevato, 50 o più. Tuttavia, spiega il docente, analogamente a quanto può accadere con altri farmaci antitumorali, anche alcuni pazienti in cura con farmaci immunotrapici possono sviluppare delle tossicità cutanee che possono esacerbarsi con l’esposizione al sole. “Pertanto, in assenza di tossicità cutanea non vi sono controindicazioni assolute all’esposizione seguendo le accortezze generali. Qualora invece si sviluppino delle tossicità cutanee, oppure vi sia la concomitante somministrazione di radioterapia, l’esposizione dovrebbe essere evitata”.
Quanto può durare l’effetto fotosensibilizzateMa quanto può durare l’effetto fotosensibilizzate delle terapie oncologiche? “Solitamente termina con il trattamento medico - risponde Mandalà - ma può prolungarsi fino a qualche settimana dopo la fine della terapia”. Dato che le terapie che possono aumentare la fotosensibilità o avere una tossicità a livello cutaneo sono diverse, conclude l’esperto, il suggerimento è sempre quello di rivolgersi al medico presso cui si è in cura, che conosce la situazione clinica del proprio paziente e può fornire i giusti consigli in merito all’esposizione al sole.
repubblica