Professioni sanitarie in crisi di appeal: ristagna la domanda di accesso alle università

Analizzando in dettaglio le 22 professioni sanitarie sugli ultimi dati AlmaLaurea dei Laureati dell’anno 2023, si rilevano per l’alto tasso occupazionale ai primi 5 posti e sopra la media del 84,8%: Terapista Neuro e Psicomotricità dal 81,1% dello scorso anno al 89,6%, Logopedista dal 76,9% al 88,1%, Tecnico Riabilitazione Psichiatrica da 74,7% al 87,8%, Podologo dal 66,7% al 87,5%, Fisioterapista dal 80,5% al 87,4%. Tecnico Neurofisiopatologia dal 81,0% al 87,5, Infermiere Pediatrico dal 73,5% al 86,7%, Igienista Dentale dal 80,7% al 86,4% e Infermiere dal 77,8% al 85,5%. Seguono sotto la media del 85%, che era 77%, Educatore P. 84%, con 83% Terapista Occupazionale, Tecnico Radiologia Tecnico Laboratorio, con 82% Assistente sanitario, Tecnico Prevenzione 81%, Ostetrica, Ortottista, Tecnico Audioprotesista e Tecnico Ortopedico 79%, infine Dietista 71%, Tecnico Fisiopatologia Cardiocircolatoria 68% e Tecnico Audiometrista con 63%.
Ne deriva che l’area delle Professioni Sanitarie, continua a mantenere stabile al primo posto i livelli occupazionali, seppure con fluttuazioni nel corso dei vari anni.
Il rapporto D/P medio fra i 23 Corsi è di 1,7, in calo rispetto sia al 1,8 dello scorso anno che al 1,9 del 2023. Il calo riguarda tutti i Corsi, tranne 3. Come classifica si confermano quasi tutte le posizioni degli anni precedenti: al primo posto Fisioterapista con rapporto D/P pari a 6,4; al secondo Logopedista con 4,5; al terzo Ostetrica 3,3; poi Dietista 2,8; Tecnico Radiologia 2,5; Igienista dentale 2,1. Seguono Terapista Neuro e Psicomotricità con 2,0; Infermiere Pediatrico 1,5; Osteopata 1,4; Tecnico Neurofisiopatologia e Podologo 1,2, Tecnico Laboratorio 1,1; Tecnico Riabilitazione Psichiatrica 1,0. Sotto il rapporto D/P di 1: Infermiere e Ortottista 0,9; Tecnico Prevenzione 0,8; Tecnico Fisiopatologia Cardiocircolatoria 0,7; Educatore P. 0,6; Tecnico Audiometrista 0,5 poi con 0,4 Tecnico Ortopedico; Tecnico Audioprotesista, Terapista Occupazionale e Assistente Sanitario.
Tuttavia, va evidenziato che successivamente la copertura dei posti può aumentare sia tramite le graduatorie derivate dalle domande di seconda e terza scelta dei Corsi, che dall’utilizzo dei posti residui su altre Università, come da Decreto MUR n. 586 del 6 agosto 2025, art. 6. comma. 6.
Inoltre, novità per la prima volta da quest’anno per le 41 Università statali, come da Decreto MUR n. 418 del 30 maggio 2025, artt. 7 e 8, anche dalla possibilità di utilizzare la graduatoria del semestre aperto sui 3 Corsi di Laurea Magistrale a ciclo unico di Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Veterinaria da parte dei 23.527 candidati (sul totale di 64.285) che hanno opzionato come seconda scelta uno dei “Corsi Affini” delle 12 Professioni sanitarie, nei limiti del 20% in più dei posti a bando.
ilsole24ore




