A Milano il grande evento sul Pharma: il futuro delle Life science nelle voci dei protagonisti

Riflettere sul futuro e portare nuove visioni, prospettive e tendenze globali che stanno ridisegnando il futuro delle scienze della vita e della salute. Lo faranno alcune voci tra le più autorevoli a livello globale della ricerca scientifica, accademica e dell'impresa sul palco del WOMA Forum, Inspiring the World of pharMA: si tratta del nuovo forum internazionale dedicato ai settori farmaceutico, medtech, healthcare e life sciences ideato e organizzato da WOMA e promosso da BioPharma Network – Associazione Manager del Farmaceutico e 24OreSalute. WOMA Forum si terrà il 25 giugno 2026 all'Allianz MiCo di Milano, il più grande centro congressi d'Europa, ed è rivolto a leader, manager e professionisti di questo innovativo ecosistema professionale. Ispirazione, Formazione, Connessione e Azione sono le quattro parole chiave che ne sintetizzano la filosofia: ispirare nuove idee, trasferire conoscenza, costruire relazioni tra ricerca, industria e istituzioni, e aiutare a trasformare visioni in iniziative. WOMA nasce infatti in un momento di profonda trasformazione per l'ecosistema delle Scienze della Vita, spinto da un crescente sviluppo di soluzioni terapeutiche innovative, dall'evoluzione dei sistemi economici e regolatori e dalla necessità di modelli decisionali più agili.
Sul palco si alterneranno esperti e leader di fama internazionale. Tra i primi relatori annunciati figurano Jennifer Doudna, Premio Nobel per la Chimica 2020 per la co-scoperta della tecnologia di editing genetico CRISPR-Cas9; Bertalan Meskó, fondatore del Medical Futurist Institute e tra i massimi esperti globali di innovazione digitale in sanità; Amy Cuddy, psicologa sociale e autrice del bestseller Presence, tra le voci più influenti nel campo della leadership; e Zack Kass, esperto internazionale di strategie per l'adozione dell'intelligenza artificiale nel mondo aziendale e Ex Head of Go-to-Market di OpenAI. A loro si aggiungerà José Manuel Barroso, ex Presidente della Commissione europea - che in tale carica ha ritirato il Premio Nobel per la Pace nel 2012 insieme al presidente del Parlamento europeo, Martin Schulz, e al presidente del Consiglio europeo, Herman Van Rompuy, per conto dell'Unione europea - ex primo ministro del Portogallo e oggi Presidente di Gavi, the Vaccine Alliance, partnership pubblico-privata che contribuisce a vaccinare la metà dei bambini del mondo contro alcune delle malattie più mortali. Nel quadro della sua missione di salvare vite e proteggere la salute delle persone attraverso un uso dei vaccini equo e sostenibile, Gavi ha contribuito a vaccinare oltre 1,2 miliardi di bambini in 78 Paesi a basso reddito, prevenendo più di 20,6 milioni di morti future*. Altri nomi di rilievo si aggiungeranno in questi mesi per completare il panel di WOMA 2026.
Le tematiche in agenda spazieranno dall'evoluzione dell'ecosistema Pharma & Health alle applicazioni future e pionieristiche delle tecnologie digitali, robotiche e dell'intelligenza artificiale nei campi della prevenzione, della cura e della ricerca. Un focus sarà dedicato all'ispirazione della ricerca scientifica come motore di progresso, alla leadership del futuro nel contesto dei cambiamenti tecnologici e generazionali, alle strategie di adozione dell'intelligenza artificiale nelle aziende di settore, alle strategie industriali per affrontare mercati sempre più complessi e interconnessi e infine a modelli di health economy e scenari da perseguire per la salute globale. “WOMA nasce dal dialogo con i protagonisti del settore, un progetto costruito attraverso ascolto e collaborazione, dando voce a chi oggi sta contribuendo a ridisegnare il futuro, apportando tematiche di grande rilevanza e portando in Italia visioni ispirazionali e prospettive profondamente innovative. I relatori di riferimento mondiale che hanno accettato il nostro invito, testimoniano la rilevanza e la visione dell'iniziativa” dice Florencia Bechara, CEO WOMA – Inspiring the World of pharMA.
“BioPharma Network come associazione culturale no profit di settore, promuove da anni la cultura manageriale, dell'innovazione e l'orientamento professionale, con iniziative volte a favorire il dialogo tra professionisti, aziende, università e istituzioni” ha affermato Michele Barletta, Presidente di BioPharma Network – Associazione Manager del Farmaceutico. “In questo contesto, un evento ispirazionale e internazionale dedicato al nostro settore rappresenta un unicum di grande valore per la rilevanza e la rapidità di trasformazione che caratterizzano questo comparto strategico. L'obiettivo, come promotori del Forum WOMA, è di continuare a contribuire concretamente con il nostro know-how allo sviluppo di progetti ad alto valore aggiunto, che offrano ai professionisti nuovi strumenti e visioni per interpretare al meglio le grandi trasformazioni in atto e valorizzino ulteriormente le nostre professionalità”. “WOMA rappresenta perfettamente la visione di Milano come piattaforma di dialogo globale su scienza, leadership e innovazione: un evento che non si limita a generare connessioni, ma che contribuisce in modo concreto a costruire una legacy duratura per l'ecosistema milanese, rafforzando il legame tra formazione, impresa e istituzioni. Una nuova testimonianza del ruolo affermato che il Paese ricopre come polo di eccellenza e punto di riferimento nel panorama internazionale delle Scienze della Vita”, ha confermato Fiorenza Lipparini – Direttrice generale YES Milano, partner istituzionale del Forum.
ilsole24ore



