A Foggia le 51me Giornate Mediche Daune: medicina, fragilità e prospettive di genere al centro del confronto

La medicina che accoglie, ascolta e riconosce le fragilità. È questo il filo conduttore delle 51me Giornate Mediche Daune, evento formativo ECM organizzato dall’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Foggia, in programma venerdì 7 e sabato 8 novembre 2025 presso l’auditorium “Pasquale Trecca”.Il titolo di questa edizione — “Fragilità, stigma e complessità in medicina clinica e di genere” — racchiude l’obiettivo dell’incontro: promuovere una medicina capace di comprendere le vulnerabilità del paziente, da quelle sociali e psicologiche a quelle metaboliche e vascolari.
Il VìOLA DAY: dalla violenza alla curaLa prima giornata, venerdì 7 novembre, sarà dedicata al VìOLA DAY, l’appuntamento annuale dedicato alla violenza di genere e domestica, che si svilupperà attorno all’acronimo “V.I.T.A. – Violenza, Impatto, Tutela, Ascolto” e al tema “Dalla violenza alla cura: una nuova visione avanguardistica della medicina di genere”.“Riconoscere, accogliere e proteggere” sono le parole chiave del confronto, che mira a valorizzare il ruolo del medico come figura in grado di cogliere i segni della sofferenza e trasformarli in percorsi di assistenza integrata.
Alla IV sessione, dal titolo “La rete che accoglie: esperienze a confronto”, interverranno l’assessore regionale alla Salute Raffaele Piemontese, la sindaca di Foggia Maria Aida Episcopo, la dottoressa Marialetizia Marra, presidente dell’OMCeO di Taranto, e la dottoressa Elisabetta Mele, componente della Commissione Medicina di Genere dell’Ordine di Foggia.
Obesità e sanità del movimento: il lancio del progetto AFA PugliaLa mattinata di sabato 8 novembre sarà dedicata all’obesità e alle sue conseguenze sulla salute pubblica. Durante la sessione sull’approccio multidisciplinare all’eccesso ponderale, sarà lanciata l’iniziativa “L’Esercizio è Terapia: Puglia, diamo il via alla Sanità del Movimento”, in programma il 15 novembre 2025 al Policlinico Riuniti di Foggia.Promosso dalla SSVD di Medicina dello Sport, l’evento segna l’avvio della fase sperimentale del progetto AFA (Attività Fisica Adattata), che riconosce l’esercizio fisico come prescrizione medica per la prevenzione e la cura delle malattie croniche.Il Policlinico di Foggia diventerà centro di riferimento regionale per la rete territoriale e i percorsi di certificazione. Una tavola rotonda dal titolo “AFA, Sanità e Territorio” coinvolgerà medici di base, pediatri e professionisti delle scienze motorie per costruire una rete capillare della “Sanità del Movimento”.
Focus sulla malattia venosa cronicaNel pomeriggio di sabato, le Giornate Mediche Daune affronteranno il tema della malattia venosa cronica, patologia diffusa ma spesso sottovalutata, che compromette la qualità della vita e necessita di strategie terapeutiche aggiornate e personalizzate.
Una medicina più umana e integrataRelatori di prestigio, esperti di medicina clinica e di genere, offriranno ai partecipanti strumenti concreti per riconoscere, accogliere e gestire la complessità del paziente.“Fragilità, stigma e complessità — recita il messaggio dell’Ordine — non sono ostacoli, ma opportunità di crescita per la medicina del futuro, chiamata a integrare competenze scientifiche e sensibilità umana.”
Seguici anche su Instagram – Clicca qui Ricevi gratuitamente le notizie sul tuo Messenger di Facebook. Ecco comeİmmediato



