Il ginecologo-ostetrico spiega la relazione tra papillomavirus umano e cancro

La dottoressa Sandra Patricia Zapata, ginecologa e oftalmologa, ha affrontato una questione fondamentale per la salute pubblica: la relazione tra il papillomavirus umano (HPV) e il cancro.
Lo specialista ha spiegato nel dettaglio a CityTV le caratteristiche del virus, le sue forme di trasmissione, le complicazioni che può causare e l'importanza della prevenzione attraverso la diagnosi precoce e la vaccinazione, sia negli uomini che nelle donne.
Il dottor Zapata ha spiegato che si tratta di un virus correlato a diverse patologie umane. Ha affermato che si tratta di un'infezione molto comune che colpisce sia gli uomini che le donne e ha ricordato che, grazie agli studi realizzati, nel 2008 c'è stata l'opportunità di avere un premio Nobel a livello mondiale che ha studiato gli effetti e i rischi di questa infezione.
Caratteristiche e localizzazione dell'infezione Lo specialista ha sottolineato che l'HPV è un virus a crescita lenta che può rimanere nei tessuti, in particolare nella mucosa stratificata. Ha osservato che l'infezione può manifestarsi sulla pelle e in aree specifiche come la zona vaginale, peniena, anale e orofaringea.
Per quanto riguarda la posizione nelle donne, ha spiegato: "Nelle donne, si trova sulla punta della cervice, la zona che conduce alla vagina è un posto dove il papilloma virus ama stare ed è lì che può causare il cancro cervicale".
Il medico ha spiegato anche che negli uomini l'infezione può essere localizzata sulla punta del pene, nella mucosa anale e nella regione orofaringea , e può addirittura causare papillomatosi ricorrente o cancro.
Ha affermato che la trasmissione avviene attraverso il contatto diretto da mucosa a mucosa e ha sottolineato che, sebbene l'HPV sia classificato come una malattia a trasmissione sessuale, il preservativo protegge solo per circa l'80% dal rischio di infezione.

Sia gli uomini che le donne dovrebbero essere vigili. Foto: iStock.
Lo specialista ha sottolineato che, nonostante l'elevata prevalenza dell'HPV, su 100 persone infette, il 90% elimina il virus in uno o due anni attraverso le proprie difese, in modo simile a come viene eliminato il virus dell'influenza.
Tuttavia, ha aggiunto che "il punto è che c'è un 10% di persone che non elimina il virus, il virus entra nel DNA delle cellule, altera le informazioni genetiche e produce mutazioni nella genetica di quelle cellule che causano precancro e cancro".
Per quanto riguarda i genotipi, il medico ha spiegato: "Abbiamo più o meno 200 genotipi di papillomavirus che possono colpire gli esseri umani. Ne abbiamo uno che è il 6 e l'11 che può causare verruche genitali o ciò che chiamiamo condilomi e molto raramente questi genotipi progrediscono in cancro. Ma ne abbiamo alcuni che sono come i più specifici e qui, in Colombia, causano circa il 70% del cancro cervicale, che sono il 16 e il 18. Ne abbiamo altri come il 31, 36, 45, 52 che sono anche considerati ad alto rischio, cioè potrebbero causare il cancro".
Diagnosi e follow-up In risposta alle preoccupazioni su come rilevare una fase critica della malattia nei pazienti che non visitano regolarmente il medico, il dott. Zapata ha spiegato che si tratta di "un virus insidioso, è un virus a lenta progressione" e che "tra il momento in cui si contrae l'infezione e la comparsa del cancro avanzato, possono passare dai 5 ai 10 anni e, in realtà, finché non è un processo molto avanzato, potrebbe non dare alcun sintomo".
In questo contesto, ha sottolineato l'importanza dell'educazione sessuale, della riduzione dei partner multipli, dell'uso del preservativo, delle vaccinazioni e dei test di screening. Ha ricordato che tradizionalmente si utilizzava la citologia vaginale per rilevare alterazioni nelle cellule della cervice, ma attualmente questo esame è completato dal test PCR, che ricerca specificamente i genotipi ad alto rischio.
Ha raccomandato che "due o tre anni dopo l'inizio dei rapporti sessuali, una donna dovrebbe includere nel suo controllo un esame citologico vaginale per rilevare eventuali problemi" e che, a partire dai 30 anni, la ricerca del virus dovrebbe essere inclusa nel suo controllo.

Vai dal dottore. Foto: iStock
Il medico ha affrontato anche il tema della vaccinazione, sottolineandone l'efficacia nei soggetti che non hanno ancora iniziato la loro vita sessuale.
"È più efficace nei gruppi che non hanno ancora iniziato la vita sessuale. Pertanto, l'ideale è vaccinare ragazzi e ragazze ora. Vengono vaccinati dall'età di 9 anni ed è incluso nel piano di vaccinazione obbligatoria all'interno del PAI", ha affermato.
Ha spiegato che fino a tre o quattro anni fa venivano utilizzati vaccini che proteggevano da quattro ceppi (6, 11, 16 e 18), offrendo una protezione dell'80% contro il cancro cervicale.
È stato specificato che, una volta superata l'adolescenza, il vaccino può essere somministrato agli uomini fino a 26 anni di età (al di fuori del regime nazionale, con costi aggiuntivi) e alle donne fino a 45 anni di età, indipendentemente dal fatto che abbiano o meno iniziato la loro vita sessuale. Ha anche osservato che la vaccinazione è ancora raccomandata per proteggersi da altri ceppi se il virus è stato precedentemente eliminato.
Raccomandazioni Infine, lo specialista ha sottolineato la necessità di sottoporsi a controlli medici regolari quando viene rilevato il virus. Ha affermato che "una volta individuato il virus, bisogna vedere in che fase si trova la malattia" e ha sottolineato che, sebbene la maggior parte delle persone elimini il virus, non si deve dare per scontato che non sia necessaria l'assistenza medica: "Bisogna sottoporsi a un controllo ogni 6 mesi, ogni anno, finché i test non dimostreranno che il virus è stato eliminato".
"Se notate lesioni, verruche o qualsiasi lesione esterna, rivolgetevi a un medico specializzato in uomini e fate dei controlli regolari con l'urologo", ha aggiunto.
*Con informazioni da CityTV.
Papillomavirus umano e il suo impatto sul cancro | Ho il rimedio per te Altre notizie su EL TIEMPOeltiempo