Sono iniziati i lavori per l'atterraggio dell'uomo su Marte!

L'ESA ha avviato la ricerca per un atterraggio umano su Marte. Una nuova missione spaziale, attualmente in fase di valutazione da parte dell'ESA, mira a creare l'infrastruttura scientifica necessaria per consentire un atterraggio umano su Marte. Il progetto, guidato dal Regno Unito e denominato "M-MATISSE", mira a migliorare la sicurezza delle future missioni umane conducendo studi dettagliati sulle condizioni meteorologiche spaziali del Pianeta Rosso.
M-MATISSE (Mars Magnetosphere, ATmosphere, Ionosphere and Space-weather Science) prevede di inviare due rover robotici su Marte. Questi rover studieranno gli strati atmosferici del pianeta, tra cui magnetosfera, ionosfera e termosfera, nonché l'atmosfera e i livelli di radiazione in prossimità della superficie. Se approvata, la missione sarà la prima dedicata a studiare il meteo spaziale di Marte in tutti i suoi strati.
La Dott.ssa Beatriz Sanchez-Cano dell'Università di Leicester ha riferito che questa missione rivelerà come l'energia solare e le particelle vengono assorbite dall'atmosfera marziana e come influenzano i processi superficiali. Queste informazioni sono fondamentali per prevedere e adottare precauzioni contro i rischi radiologici, in particolare durante le missioni umane. La Dott.ssa Sanchez-Cano ha affermato: "Comprendere le condizioni meteorologiche spaziali su Marte è fondamentale sia per le missioni robotiche che per quelle umane. Sappiamo dalla nostra esperienza di monitoraggio delle condizioni meteorologiche spaziali sulla Terra quanto siano significativi tali rischi".
Le due sonde spaziali utilizzate nella missione si chiamano "Henri" e "Marguerite". "Henri" sarà situata nel sistema di plasma marziano, mentre "Marguerite" sarà posizionata più lontano, osservando regioni con un'intensa influenza del vento solare. Questa strategia consentirà il monitoraggio simultaneo dell'influenza del vento solare sull'atmosfera marziana sia da vicino che da lontano. Ciò fornirà nuove informazioni sull'evoluzione dell'atmosfera marziana e sulle condizioni di abitabilità.
La proposta di missione è attualmente in fase di valutazione per il programma "Missioni di medie dimensioni" dell'ESA. Si prevede che uno dei tre candidati, "M-MATISSE", sarà annunciato a metà del 2026. Se selezionato, il Regno Unito sarà responsabile di tutti gli strumenti di misurazione delle particelle e del centro di gestione dei dati scientifici. Ciò consentirà al Regno Unito di effettuare le misurazioni di ioni, neutroni ed elettroni più sensibili mai ottenute su Marte. "M-MATISSE" non solo fornirà dati scientifici, ma fornirà anche uno scudo protettivo per i futuri astronauti che atterreranno su Marte.
Tale ricerca è considerata fondamentale per formulare previsioni accurate sul clima spaziale di Marte, determinare le zone abitabili e garantire la durata delle attrezzature della missione. Se "M-MATISSE" verrà approvato, la rotta verso Marte diventerà più chiara.
Fonte: DHA
Tele1