Molte persone lo preferiscono, ma costa milioni

Una nuova analisi condotta nel Regno Unito ha rivelato che la solitudine ha un impatto pesante non solo a livello emotivo, ma anche finanziario. Secondo la ricerca, le persone sole costano in media al sistema sanitario 1.024 euro (circa 50.000 sterline) in più all'anno.
Gli esperti sottolineano che questa scoperta dimostra che la solitudine non è un problema individuale, ma è diventata un problema importante che incide sulla salute pubblica e sul bilancio pubblico.
L'OMS CONSIDERA LA SOLITUDINE UNA MINACCIA PER LA SALUTE GLOBALELo studio, pubblicato sulla rivista PLOS One, ha intervistato più di 23.000 persone su solitudine, benessere e utilizzo dell'assistenza sanitaria tra il 2021 e il 2023. L'8% dei partecipanti ha dichiarato di provare solitudine frequentemente, mentre il 32% ha dichiarato di provare solitudine occasionalmente.
Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), l'isolamento sociale e la solitudine sono direttamente collegati a un rischio maggiore di malattie cardiache, diabete di tipo 2, depressione e ansia. L'OMS li descrive come una "grave minaccia per la salute globale".
NON COLPISCE SOLO LA SALUTE EMOTIVA MA ANCHE QUELLA FISICALa ricerca ha scoperto che le persone sole hanno una salute fisica e mentale peggiore e si rivolgono più frequentemente al medico di base o all'ospedale, creando un ulteriore carico sul sistema sanitario.
"La solitudine è una condizione spesso trascurata che comporta enormi costi personali e sociali. I nostri risultati evidenziano l'importanza di affrontare la solitudine sia come problema di salute pubblica sia come priorità per il Servizio Sanitario Nazionale", ha affermato Antonieta Medina-Lara, professoressa di economia della salute pubblica presso l'Università di Exeter.
La lotta contro i piani nazionali è iniziataMolti Paesi stanno sviluppando strategie nazionali per promuovere le relazioni di persona e online, al fine di combattere la solitudine e l'isolamento sociale, in particolare tra gli anziani.
La ricerca ha anche evidenziato differenze tra le fasce d'età. Mentre sia i single giovani che quelli anziani hanno costi sanitari significativamente più elevati, questa differenza è meno pronunciata nelle persone di mezza età.
APPELLO ALLA CONSAPEVOLEZZA"Rendere visibili problemi sociali complessi come la solitudine può aiutare a sviluppare nuove soluzioni. Il nostro obiettivo è connettere le persone, migliorare il benessere e, in definitiva, ridurre il carico sui servizi sanitari", ha affermato Medina-Lara.
SÖZCÜ