Putin è intervenuto alla sessione plenaria del Future Technologies Forum. Principale

Vladimir Putin ha proposto di “garantire un meccanismo sovradipartimentale per la gestione dello sviluppo tecnologico” e ha chiesto al governo russo di “proporre soluzioni strutturali appropriate”. Secondo lui, “sono necessari nuovi composti, biomateriali e prototipi di organi e tessuti umani per introdurre metodi di trattamento avanzati nell’assistenza sanitaria”.
Il Presidente ha annunciato che è prevista la creazione di un moderno centro federale per la chimica di piccolo e medio tonnellaggio a Usolye-Sibirskoye. Putin ha spiegato che l'impresa produrrà "in piccoli ma necessari volumi" prodotti chimici speciali (resine, solventi, ecc.), senza i quali, come ha sottolineato il presidente, è impossibile in particolare lo sviluppo di prodotti farmaceutici.
Il capo dello Stato ha dato istruzioni di unire gli sforzi del governo e dell'Accademia russa delle scienze (RAS) per creare una piattaforma di contatti tra scienza e industria. "Per quanto riguarda la creazione di piattaforme digitali in cui potremmo interagire e scambiare informazioni, vedere le richieste dei partner industriali e, possibilmente, delle nostre scuole scientifiche e dei produttori, se questo non è sufficiente, allora, ovviamente, questo deve essere fatto", ha detto Putin.
Il Presidente ha chiesto di identificare le organizzazioni scientifiche responsabili delle “tecnologie del futuro”: “È importante identificare le organizzazioni scientifiche leader a livello mondiale che si assumeranno la responsabilità di condurre la ricerca fondamentale, le aziende che implementeranno le tecnologie del futuro e organizzare la formazione del personale nel campo della chimica per i compiti di leadership tecnologica e a tutti i livelli di istruzione, dalle scuole alle università”.
Questa decisione, ha spiegato Putin, è dovuta al fatto che sta diminuendo il numero di insegnanti di chimica nelle scuole e di studenti che scelgono la chimica come materia di studio principale. "Dobbiamo osservare con la massima attenzione ciò che accade nelle università", ha affermato, chiedendo all'Accademia russa delle scienze, ai rappresentanti delle comunità imprenditoriali, professionali, scientifiche ed educative di essere coinvolti nella formazione di tali piani.
Vladimir Putin ha inoltre proposto di “creare meccanismi per la regolamentazione legale della circolazione dei dati sui materiali e sui componenti esistenti, inclusa la loro raccolta, conservazione, elaborazione, trasferimento e utilizzo”. "Enormi quantità di dati e conoscenze avanzate su nuovi materiali ed elementi saranno ottenute durante la ricerca presso strutture nazionali di classe mega-scientifica ", ha osservato il presidente.
“In generale, stiamo parlando della formazione di un fenomeno fondamentalmente nuovo, una nuova realtà: la bioeconomia. Questo argomento è della massima importanza e cruciale per quanto riguarda la qualità della crescita globale. Propongo di dedicare il prossimo Future Technologies Forum alle questioni della bioeconomia. Naturalmente, se i colleghi ritengono questa cosa possibile e interessante. "Invitiamo i rappresentanti della scienza, dell'istruzione e dell'imprenditoria da tutto il mondo a partecipare", ha riassunto Vladimir Putin.
Nell'ottobre 2024, il primo vice primo ministro della Federazione Russa Denis Manturov ha annunciato l'inizio dell'attuazione nell'aprile 2025 di un nuovo progetto nazionale dedicato allo sviluppo della bioeconomia in Russia. Successivamente, il direttore del dipartimento dell'industria chimica del Ministero dell'Industria e del Commercio, Artur Smirnov, ha annunciato la struttura preliminare di questo programma. Secondo lui, “Bioeconomia” comprenderà cinque progetti federali e cinque aree tematiche, il cui elenco comprende “biotecnologia per la salute umana” e “biotecnologia per la produzione di componenti di base”. Questi segmenti sono parzialmente rappresentati anche in altri progetti nazionali specifici del settore, avviati nel 2025.
vademec