Seleziona la lingua

Italian

Down Icon

Seleziona Paese

Mexico

Down Icon

Come sapere se mio figlio è dislessico e perché prende brutti voti?

Come sapere se mio figlio è dislessico e perché prende brutti voti?

La dislessia è un disturbo specifico e persistente dell'apprendimento della lettura e della scrittura che si manifesta in bambini che non presentano problemi fisici, psicologici o socioculturali . Tuttavia, secondo studi scientifici, il problema sembra derivare da un disturbo del neurosviluppo.

Il problema principale della dislessia è che non è compatibile con il nostro sistema educativo , poiché tutto l'apprendimento avviene attraverso il codice scritto, e i bambini con questa difficoltà omettono, distorcono, invertono ed esitano , tra le altre cose, quando si tratta di comprendere l'alfabeto. Di conseguenza, non sorprende che i dislessici abbiano anche scarsi voti a scuola.

Ecco come "funziona" la dislessia
I giochi di supporto sono utili per la dislessia.
I giochi di supporto sono utili per la dislessia.
Professor25/iStock

Il cervello dei bambini dislessici funziona in modo diverso, poiché in questi casi l'emisfero sinistro del cervello è cablato in un modo che rende difficile elaborare un linguaggio scritto fluente .

Questa difficoltà di apprendimento non è in alcun modo correlata a un'intelligenza maggiore o minore. Questo punto è di vitale importanza, poiché coloro che non riescono a mantenere le normali capacità di lettura, scrittura e comprensione possono sentirsi frustrati, avere una bassa autostima e, di conseguenza, fallire negli studi. Ecco perché è così importante individuarla precocemente e ricevere il supporto necessario per progredire.

Come scoprire se mio figlio è dislessico
La comunicazione tra la famiglia e la comunità educativa è fondamentale per individuare la dislessia.
La comunicazione tra la famiglia e la comunità educativa è fondamentale per individuare la dislessia.
Getty Images

Sebbene il sistema non aiuti esattamente i bambini affetti da dislessia, ovvero una difficoltà nella lettura, nella scrittura e nella comprensione e nell'associazione accurata delle parole, individuare questo disturbo dell'apprendimento non è difficile.

Una buona opzione è che le famiglie, al minimo sospetto, chiedano alla scuola se hanno rilevato qualche tipo specifico di difficoltà di apprendimento . Questo può essere erroneamente attribuito a pigrizia e danneggiare gravemente l'autostima. Una volta individuato, gli adattamenti da parte dei docenti con tecnologie assistive possono essere molto utili. Alcune misure includono concedere più tempo per le verifiche, scrivere le domande in caratteri più grandi o ridurre il programma.

Pertanto, un intervento precoce è fondamentale, attraverso un supporto mirato e programmi che possano migliorare significativamente le capacità di lettura e scrittura di questi bambini. Molti di questi supporti prevedono la promozione dello sviluppo delle competenze fonologiche, in modo che possano decodificare le parole.

Dislessia in età adulta
La dislessia persiste anche in età adulta, ma può essere in gran parte corretta con un adeguato supporto mirato.
La dislessia persiste anche in età adulta, ma può essere in gran parte corretta con un adeguato supporto mirato.
UGR

Il supporto di chi ci circonda, sia familiare che amicale, è sempre necessario. È stato dimostrato, infatti, che i bambini che ricevono supporto familiare e psicologico raggiungono risultati accademici migliori e, di conseguenza, dimostrano una maggiore stabilità emotiva.

Ma la dislessia non scompare del tutto e questi bambini crescono , quindi le tecniche di auto-aiuto rimangono preziose per loro mentre affrontano il mondo del lavoro. Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Learning Disabilities, gli adulti con dislessia che hanno ricevuto un trattamento adeguato sono più produttivi e più felici.

Riferimenti

Javier Gayán Guardiola . "L'evoluzione della ricerca sulla dislessia". Institute for Behavioral Genetics e Dipartimento di Psicologia, Università del Colorado, Boulder, CO, USA. Consultato online all'indirizzo http://ibgwww.colorado.edu/~gayan/anupsi4.pdf il 26 giugno 2025.

20minutos

20minutos

Notizie simili

Tutte le notizie
Animated ArrowAnimated ArrowAnimated Arrow