Seleziona la lingua

Italian

Down Icon

Seleziona Paese

Italy

Down Icon

Gavirate - Arte, territorio e comunità: gli eventi speciali della mostra sulle Fornaci Ibis - Tempo libero - Varese News

Gavirate - Arte, territorio e comunità: gli eventi speciali della mostra sulle Fornaci Ibis - Tempo libero - Varese News

La mostra “75 anni di ceramica internazionale – Fornaci Ibis” al Chiostro di Voltorre non è solo un’esposizione: è un progetto che intreccia arte, comunità e territorio. Intorno alle oltre cento opere esposte, infatti, prende vita un calendario di appuntamenti che mettono in dialogo la storia delle Fornaci di Cunardo con i luoghi e le persone che rendono unica l’area tra Gavirate, Orino, Cabiaglio e Cunardo, tutti comuni che hanno dato il loro patrocinio al progetto. Un filo di percorsi a piedi e in bicicletta unisce infatti i borghi e il paesaggio, tra lago e montagna, costruendo un itinerario di cultura diffusa e vivibile. Proprio in questa logica si inseriscono gli eventi organizzati per il pubblico, occasioni per vivere l’arte in modi diversi e partecipati. Il programma prende avvio venerdì 26 settembre alle ore 20 con una passeggiata serale lungo il lago che conduce al Chiostro di Voltorre, dove le guide turistiche Simona Gamberoni e Simona Gasparini accompagneranno i visitatori in una suggestiva visita notturna alla mostra.

Martedì 1 ottobre a Materia Spazio Libero a Castronno una serata per ripercorrere la storia delle Fornaci Ibis.

Sabato 4 ottobre, dalle 18 alle 20, Artecondivisibile propone un laboratorio per bambini e ragazzi dai 6 anni in su, un’occasione per sperimentare l’argilla e i colori in modo creativo. Sabato successivo, 11 ottobre dalle 15 alle 17, sarà invece la volta degli adulti, con una visita esperienziale dedicata al tema “Avvicinarsi ai segreti della sapienza delle mani che creano”, sempre con Artecondivisibile. Martedì 7 ottobre alle ore 15 il pubblico potrà scoprire da vicino il cuore della storia con una visita alle Fornaci di Cunardo, dove tutto è cominciato, con ritrovo in loco, guidati da Simona Gamberoni e insieme agli artisti del comitato organizzatore. Il percorso si chiuderà domenica 12 ottobre con il finissage al Chiostro: un pomeriggio di incontri e dialoghi con i curatori e gli artisti, per salutare insieme un progetto che vuole essere punto di partenza per una nuova stagione di rinascita. Un’occasione per vivere l’arte come esperienza condivisa e sentirsi parte di un territorio che unisce le sue energie migliori intorno a un patrimonio da custodire e rilanciare.

Gli eventi sono a prenotazione obbligatoria [email protected]

Leggi i commenti
Generico 22 Sep 2025
don Marco Casale
Generico 14 Oct 2024
Enzo Laforgia a Materia
carabinieri stresa
Mauro Villa Max Ladurner basket seconda strada
massimo pedrazzini sos malnate materia del giorno
Elia Frittoli e il Tor des Glaciers: 450 km tra montagne, ghiacciai e sfida con se stessi
Varese News

Varese News

Notizie simili

Tutte le notizie
Animated ArrowAnimated ArrowAnimated Arrow