FrecciaRosa, a ottobre la prevenzione corre sui binari

Per grandi viaggiatori e pendolari, la prevenzione torna a correre sui binari. Prende il via oggi, infatti, la quindicesima edizione di FrecciaRosa, promossa da da Gruppo FS e Fondazione IncontraDonna: a bordo di Frecce, Intercity e Regionali sarà infatti possibile ricevere informazione e consulenze mediche gratuite sulla prevenzione oncologica, grazie ai professionisti dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica - Aiom (la lista delle tratte interessate è disponibile sul sito di Trenitalia.com). Non solo: sarà possibile prenotare teleconsulti, un’opportunità pensata per chi desidera ricevere chiarimenti e suggerimenti da approfondire successivamente presso le strutture del Sistema Sanitario Nazionale. In alcune fasce di età, sarà possibile effettuare anche visite senologiche e l’eventuale ecografia di supporto, per meglio indirizzare agli approfondimenti nelle strutture del Servizio Sanitario Nazionale.
Medici e volontari della Fondazione IncontraDonna saranno inoltre presenti sui treni per distribuire il “Vademecum Salute”, redatto in collaborazione con il Ministero della Salute, disponibile anche in formato digitale e tradotto in più lingue, in modo da raggiungere un pubblico sempre più ampio. Infine, il 21 ottobre a Scalo San Lorenzo, negli spazi di FS Logistix, il camion della prevenzione offrirà gratuitamente screening per la prevenzione del tumore al seno e la vaccinazione contro l’Hpv, in collaborazione con Asl Roma 1 e con l’Università Sapienza di Roma.
Nel 2024 raggiunti 42 milioni di passeggeriNel 2024, il progetto ha raggiunto 42 milioni di passeggeri, con 1.500 prestazioni erogate, 46 treni e oltre 100 tra medici e volontari coinvolti e 22.708 copie del “Vademecum della Salute” distribuite. A questo si aggiungono oltre 200 prestazioni gratuite eseguite a circa 150 persone tra screening oncologici, vaccinazioni Hpv e antinfluenzale a Scalo San Lorenzo. “Portare la prevenzione sempre più vicino alle italiane e gli italiani è una priorità assoluta - ha detto il ministro della Salute Orazio Schillaci, in occasione della presentazione della campagna, questa mattina – Dobbiamo sensibilizzare i cittadini a prendersi cura della propria salute, anche quando si sta bene. Vincere il cancro è una sfida che abbiamo messo al primo posto da subito e lavoriamo ogni giorno per promuovere gli stili di vita sani e migliorare l’adesione ai programmi di screening gratuiti offerti dal Servizio Sanitario Nazionale. Servono un impegno collettivo e un approccio proattivo: in questa direzione si muove anche la campagna FrecciaRosa che da 15 anni attraversa in treno l’Italia per rafforzare, grazie al contributo prezioso di medici e volontari, la prevenzione del tumore al seno”.
Aumentare la partecipazione agli screeningIn Italia sono attivi tre programmi di screening oncologico, rivolti a specifiche fasce di età, per la diagnosi precoce dei tumori della mammella, della cervice uterina e del colon-retto. “L’adesione della popolazione resta però ancora disomogenea tra le Regioni - ha sottolineato Adriana Bonifacino, Fondatrice di Fondazione IncontraDonna - evidenziando la necessità di potenziare la sensibilizzazione e l’organizzazione territoriale. Basta pensare che la partecipazione complessiva si attesta al 41%”. La prevenzione oncologica rappresenta un pilastro fondamentale delle politiche sanitarie nazionali, ha aggiunto – ha commentato Manuela Tamburo De Bella, Responsabile UOS Reti Cliniche Ospedaliere e Monitoraggio DM 70/2015 Agenas: “Iniziative come FrecciaRosa hanno il merito di avvicinare i cittadini a percorsi di screening e informazione di qualità, contribuendo a diffondere consapevolezza e cultura della salute. Come Agenas lavoriamo quotidianamente per monitorare l’attuazione e l’efficacia delle reti cliniche oltre che lo stato di attuazione degli screening oncologici sul territorio, con l’obiettivo di garantire equità di accesso e uniformità nei servizi offerti dal Servizio Sanitario Nazionale”.
Possono essere prevenuti 4 tumori su 10Fondamentale la collaborazione con Aiom, che ribadisce l’importanza della prevenzione primaria, dal momento che fino al 40% dei casi di cancro potrebbe essere evitato proprio grazie a buone pratiche di prevenzione. “In Italia, il 58% degli adulti consuma alcol, il 33% è in sovrappeso e il 10% è obeso, il 27% è sedentario e il 24% fuma.
“Il consumo di alcol è correlato a 7 tipi di carcinoma – sottolinea Massimo Di Maio, Presidente Eletto Aiom - I tipi più diffusi causati dall’etanolo sono il cancro al seno nelle donne e al colon negli uomini. E il fumo, da solo, è responsabile del 25% dei decessi oncologici nel mondo. In Italia, sono più di 94.000 le morti annue attribuibili al fumo di tabacco. L’attività fisica regolare, inoltre, è uno strumento potente di prevenzione, utile a ridurre il rischio di molti tipi di tumore. Oltre a essere fondamentale come prevenzione primaria, l’esercizio fisico ha dimostrato benefici anche in chi si è già ammalato”.
Le novità di FrecciaRosa 2025FrecciaRosa quest’anno si arricchisce anche delle collaborazioni con la Federazione Italiana Giuoco Calcio e con la Federazione Italiana Rugby, che sosterranno l’iniziativa nella diffusione dei messaggi di prevenzione e sensibilizzazione.L’appuntamento ha ricevuto il patrocinio del Ministero della Salute e della Presidenza del Consiglio dei Ministri e, per il terzo anno consecutivo, la prestigiosa Medaglia del Presidente della Repubblica.
Nel corso della presentazione della nuova campagna “Da 15 anni la prevenzione viaggia con noi”, IncontraDonna ha conferito a Carolyn Smith un premio in qualità di Special Ambassador per il sostegno offerto, e ha annunciato che destinerà un contributo a un progetto di ricerca sul tumore del seno.
La Repubblica