Seleziona la lingua

Italian

Down Icon

Seleziona Paese

Italy

Down Icon

Effetto yo-yo: ingrassare dopo la dieta rovina il microbiota intestinale

Effetto yo-yo: ingrassare dopo la dieta rovina il microbiota intestinale

Quando ci si mette a dieta il rischio di riprendere peso è sempre dietro l’angolo. Ritentare è sacrosanto, anzi dovuto, ma a lungo andare si può innescare un circolo vizioso. Un ciclo di chili persi e recuperati con altrettanta velocità definito “effetto yo-yo”. Dannoso per la salute. E capace di modificare la composizione del microbiota intestinale, inducendo cambiamenti metabolici e cerebrali che rendono sempre più difficile perdere peso in modo duraturo. A rivelarlo è uno studio pubblicato sulla rivista Advanced Science, guidato dai ricercatori delle università di Rennes e di Paris-Saclay.

Lo studio è stato effettuato su topi, sottoposti a regimi di restrizione calorica alternati a periodi di dieta ricca di grassi e zuccheri, pensata per simulare l’alimentazione poco salutare di noi occidentali. Seguendo gli animali per tre cicli di questi opposti regimi alimentari, i ricercatori hanno confermato, come prima cosa, che l’alternanza tra dieta e cibo altamente calorico induce nei topi la tendenza al binge eating, cioè ad abbuffarsi nei periodi in cui viene offerto loro cibo ricco di grassi e calorie.

Aumenta il rischio di abbuffarsi

Studiando l’attività del loro cervello, i ricercatori hanno confermato che le abbuffate erano guidate dai circuiti cerebrali della ricompensa. I topi, insomma, mangiavano per gola, e non per fame. E la causa – si è scoperto – era un’alterazione del microbiota intestinale indotta dall’effetto yo-yo: innestando la loro flora intestinale in animali che avevano seguito un regime alimentare normale, infatti, questi hanno iniziato a mostrare la stessa tendenza al binge eating dei donatori.

“Abbiamo dimostrato che l’alternanza tra dieta standard e dieta ad alto contenuto calorico rimodella in modo duraturo il microbiota – scrivono i ricercatori nello studio – in direzione di un profilo associato a un aumento dell’appetito edonico [guidato dal piacere e non dalla fame, ndr.] e all’aumento di peso”.

Spezzare il circolo vizioso

I risultati potrebbero aiutare, in futuro, a migliorare l’efficacia delle diete dimagranti anche negli esseri umani. Perché una volta identificati i cambiamenti del microbiota responsabili dell’aumento dell’appetito è teoricamente possibile invertirli utilizzando terapie come il trapianto fecale, e tentare così di spezzare il circolo vizioso che causa l’effetto yo-yo. Questo, ovviamente, se quanto osservato nei topi si rivelerà vero anche nella nostra specie. Cosa che gli autori dello studio vogliono confermare nelle loro prossime ricerche.

repubblica

repubblica

Notizie simili

Tutte le notizie
Animated ArrowAnimated ArrowAnimated Arrow