Come l'intelligenza artificiale agentica accelera la ricerca e l'innovazione in ambito sanitario

Il settore sanitario e delle scienze della vita stanno entrando in una nuova fase di trasformazione digitale, alimentata dall'ascesa dell'intelligenza artificiale agentica . A differenza dei tradizionali strumenti di intelligenza artificiale che si concentrano sulla previsione o sulla classificazione, l'intelligenza artificiale agentica combina il processo decisionale con l'utilizzo di strumenti, offrendo ai ricercatori un assistente in grado di automatizzare attività ad alta intensità di lavoro, analizzare vasti set di dati e accelerare la scoperta.
Ryan Ries, responsabile dell'intelligenza artificiale e dei dati presso Mission Cloud Services , una società CDW e Amazon Web Services Premier Tier Partner, afferma che la tecnologia si sta affermando come strumento per aiutare le aziende farmaceutiche ad accelerare la ricerca sullo sviluppo e la progettazione dei farmaci .
"I ricercatori utilizzano agenti di ricerca per setacciare i dati e far emergere informazioni simili", afferma Ries, che ha un dottorato in chimica biofisica. "Stanno esaminando aspetti come i percorsi molecolari e i bersagli dei farmaci o il modo in cui un composto interagisce con le cellule".
Questi ricercatori chiedono quindi all'agente di trovare altri documenti, in modo da potersi concentrare su un'analisi più approfondita.
SCOPRI: Mission offre un time-to-value più rapido e un'esperienza AWS end-to-end senza interruzioni.
healthtechmagazine