Temperatura, alimentazione, schermi... Come migliorare la qualità del sonno?

Secondo un'indagine pubblicata nel 2025 dall'Istituto Nazionale di Sorveglianza della Salute Pubblica, i francesi dormono in media sette ore a notte. Eppure, un francese su cinque soffre di insonnia. Ma dormire male è davvero una cosa grave?
Il sonno non è solo un momento di riposo. È una funzione biologica essenziale che influenza l'intero organismo. Nel cervello, un sonno disturbato compromette la memoria, l'apprendimento, la creatività e persino il processo di eliminazione dei rifiuti cerebrali. Svolge anche un ruolo importante nel cuore e nei vasi sanguigni, contribuendo ad abbassare la pressione sanguigna e a ridurre il rischio di ictus o arresto cardiaco.
Il sistema ormonale dipende anche dalla qualità del sonno: regola la fame e la sazietà, il che spiega perché la mancanza di riposo favorisca l'aumento di peso. Influisce anche sui livelli di zucchero nel sangue e sulla secrezione degli ormoni della crescita. Infine, il sonno rafforza il sistema immunitario. Al contrario, notti troppo brevi indeboliscono l'organismo e aumentano il rischio di malattie, tra cui alcuni tipi di cancro. Si noti che il lavoro notturno è classificato come "probabilmente cancerogeno", ancor più dell'aspartame.
Dormire tra le sette e le otto ore non è sufficiente per garantire un sonno di buona qualità. Le vere domande da porsi sono: mi sento riposato al risveglio? Dormo senza interruzioni o mi riaddormento facilmente dopo essermi svegliato di notte? Riesco a resistere tutto il giorno senza appisolarmi? Se la risposta è sì, è segno di un sonno ristoratore.

Esistono alcune semplici regole per migliorare il sonno. Mantenere un ritmo regolare, anche nei fine settimana, aiuta a stabilizzare l'orologio biologico. Una temperatura della camera da letto intorno ai 18 °C favorisce il sonno. Ridurre il tempo trascorso davanti agli schermi prima di andare a letto dà alla melatonina il tempo di agire. Il letto dovrebbe essere riservato al sonno, non al lavoro o alla televisione. La sera, è meglio evitare caffè, alcol e tabacco, che disturbano il sonno. Infine, stabilire una routine rilassante, come la lettura o il relax, facilita la transizione al riposo.
E per iniziare bene la giornata, non c'è niente di meglio di un dolce risveglio e di un'abitudine positiva che dia il tono fin dal mattino.
RMC