Questo vaccino, raccomandato a tutti gli over 65, è ora rimborsabile.

Una decisione attesa. Il vaccino antipneumococcico è ora rimborsabile per tutte le persone di età superiore ai 65 anni. Questa estensione del rimborso è stata ufficializzata con la pubblicazione dei decreti sulla Gazzetta Ufficiale il 10 ottobre. Fino ad allora, il rimborso era previsto solo per le persone di età superiore ai 65 anni con comorbilità.
In un parere pubblicato nel dicembre 2024, l' Autorità nazionale francese per la salute (HAS) aveva raccomandato di "estendere la vaccinazione con il vaccino Prevenar-20 a tutte le persone di età pari o superiore a 65 anni, e non più solo alle persone di età pari o superiore a 65 anni con comorbilità", per le quali il vaccino era già stato raccomandato dal 2023. Una decisione presa in un contesto di aumento dei casi di infezioni pneumococciche in Francia.

Le infezioni da pneumococco, causate dal batterio Streptococcus pneumoniae, sono comuni e particolarmente pericolose. Questo batterio può causare diverse infezioni: polmonite, meningite, setticemia, ecc. È "la principale causa di morte per infezioni respiratorie nei bambini sotto i 5 anni e negli adulti sopra i 65 anni in tutto il mondo. È anche la principale causa di infezioni invasive (meningite, batteriemia) negli adulti in Francia", sottolinea l'HAS.
Infine, le infezioni pneumococciche sono particolarmente pericolose in inverno durante l'epidemia influenzale, poiché questo batterio rappresenta "uno dei principali fattori di superinfezione batterica dell'influenza negli adulti". Nel complesso, queste infezioni sono associate a un tasso di mortalità dal 10 al 30%. Le persone di età superiore ai 65 anni, anche senza comorbilità, sono particolarmente predisposte e fragili: "la gravità di queste infezioni invasive è triplicata", specifica l'HAS.
Estendendo la raccomandazione vaccinale a tutte le persone over 65, l'obiettivo è "migliorare la copertura vaccinale e semplificare il calendario vaccinale". In concreto, è sufficiente somministrare una sola dose. Il vaccino può essere iniettato da solo o contemporaneamente ai vaccini antinfluenzali stagionali o anti-Covid-19. È rimborsato al 65% dalle casse malati, mentre la quota rimanente può essere coperta da un'assicurazione sanitaria integrativa. D'ora in poi, per gli over 65 sono quindi raccomandati quattro vaccini: pneumococco, influenza, Covid-19 e fuoco di Sant'Antonio; oltre al richiamo difterite-tetano-poliomielite.
L'Internaute