Ecco il pericoloso legame tra gengive malate e ictus, confermato da uno studio
Uno studio recente pubblicato su Neurology Open Access, la rivista ufficiale dell'American Academy of Neurology, ha individuato una relazione tra una cattiva salute orale e il rischio di ictus ischemico , il tipo più comune di ictus.
Questa condizione si verifica quando un coagulo o un'ostruzione riduce il flusso sanguigno al cervello, impedendo l'apporto di ossigeno e nutrienti essenziali.
Salute orale e rischio cerebrale La ricerca, guidata da Souvik Sen dell'Università della Carolina del Sud, ha analizzato i dati di 5.986 adulti con un'età media di 63 anni e senza precedenti di ictus. I partecipanti sono stati suddivisi in tre gruppi in base alla loro salute orale: quelli con gengive sane, quelli con parodontite o quelli con parodontite associata a carie.
Durante un follow-up di 20 anni, i ricercatori hanno rilevato una netta differenza nell'incidenza di ictus. Tra le 1.640 persone con bocca sana, il 4% ha subito un ictus. Nel gruppo con malattia parodontale, il 7% ha avuto un evento simile e tra coloro che presentavano sia malattia gengivale che carie, la percentuale è salita al 10%.

Le carie e la malattia parodontale aumentano il rischio di ictus fino all'86%. Foto: iStock
Dopo aver corretto variabili quali età, indice di massa corporea e fumo , lo studio ha concluso che i soggetti affetti da entrambe le patologie orali avevano un rischio di ictus più elevato dell'86% , mentre quelli affetti solo da malattia parodontale avevano un rischio più elevato del 44% .
"Abbiamo scoperto che le persone con carie e parodontite avevano un rischio di ictus quasi doppio rispetto alle persone con una buona salute orale, anche dopo aver controllato i fattori di rischio cardiovascolare", ha affermato Sen. "Questi risultati suggeriscono che migliorare la salute orale potrebbe essere una componente importante delle misure di prevenzione dell'ictus".

I ricercatori hanno analizzato i dati di 5.986 adulti nell'arco di 20 anni per valutare la loro salute orale. Foto: iStock
Lo studio ha inoltre rivelato che le persone che si recavano regolarmente dal dentista avevano l'81% di probabilità in meno di soffrire di malattie gengivali e carie, e il 29% in meno di soffrire di sola parodontite. Inoltre, le persone affette da queste patologie presentavano un rischio del 36% più elevato di gravi eventi cardiovascolari, come infarti o malattie cardiache fatali.
"Questo studio rafforza l'idea che prendersi cura di denti e gengive non riguarda solo il sorriso; potrebbe anche aiutare a proteggere il cervello", ha aggiunto Sen. "Le persone con sintomi di parodontite o carie dovrebbero sottoporsi a un trattamento non solo per preservare i denti, ma anche per ridurre il rischio di ictus".

Andare dal dentista riduce dell'81% il rischio complessivo di malattie gengivali e carie. Foto: iStock
Gli autori riconoscono che la salute orale è stata valutata una sola volta, senza registrare possibili cambiamenti nel tempo, e che altri fattori non misurati potrebbero aver influenzato i risultati.
Ciononostante, i dati rafforzano l'importanza della prevenzione dentale come parte della salute cardiovascolare e cerebrale.

Secondo gli esperti, migliorare l'igiene orale potrebbe prevenire gli ictus. Foto: iStock
*Questo contenuto è stato riscritto con l'ausilio dell'intelligenza artificiale, sulla base delle informazioni pubblicate da Europa Press e revisionato dal giornalista e da un redattore.
eltiempo
%3Aformat(jpg)%3Aquality(99)%3Awatermark(f.elconfidencial.com%2Ffile%2Fa73%2Ff85%2Fd17%2Fa73f85d17f0b2300eddff0d114d4ab10.png%2C0%2C275%2C1)%2Ff.elconfidencial.com%2Foriginal%2Fc46%2F9e4%2F683%2Fc469e46833f73f926414310f1978af3c.jpg&w=1280&q=100)
%3Aformat(jpg)%3Aquality(99)%3Awatermark(f.elconfidencial.com%2Ffile%2Fa73%2Ff85%2Fd17%2Fa73f85d17f0b2300eddff0d114d4ab10.png%2C0%2C275%2C1)%2Ff.elconfidencial.com%2Foriginal%2Fe8f%2Fe2e%2F0fe%2Fe8fe2e0feed541236f533d398a855a7c.jpg&w=1280&q=100)
%3Aformat(png)%3Aquality(99)%3Awatermark(f.elconfidencial.com%2Ffile%2Fa73%2Ff85%2Fd17%2Fa73f85d17f0b2300eddff0d114d4ab10.png%2C0%2C275%2C1)%2Ff.elconfidencial.com%2Foriginal%2F1e0%2F536%2Fda7%2F1e0536da749f70eae7d9cf6c08a19a58.png&w=1280&q=100)
%3Aformat(png)%3Aquality(99)%3Awatermark(f.elconfidencial.com%2Ffile%2Fa73%2Ff85%2Fd17%2Fa73f85d17f0b2300eddff0d114d4ab10.png%2C0%2C275%2C1)%2Ff.elconfidencial.com%2Foriginal%2Fb18%2F88d%2F91d%2Fb1888d91d3de9cca64ef8168043f7091.png&w=1280&q=100)
%3Aformat(jpg)%3Aquality(99)%3Awatermark(f.elconfidencial.com%2Ffile%2Fa73%2Ff85%2Fd17%2Fa73f85d17f0b2300eddff0d114d4ab10.png%2C0%2C275%2C1)%2Ff.elconfidencial.com%2Foriginal%2F772%2F47b%2Fd28%2F77247bd2884f4e2027c551c477a8b96d.jpg&w=1280&q=100)