Attenzione! Invima mette in guardia dai rischi derivanti dal consumo di bevande alcoliche adulterate e prodotti alcolici da parte di minorenni durante Halloween.
In occasione delle celebrazioni di Halloween , il National Institute for Food and Drug Surveillance ( Invima ) ha rilasciato una dichiarazione giovedì 23 ottobre, in cui ha avvertito i cittadini dell'importanza di adottare abitudini di consumo responsabili per quanto riguarda i prodotti che consumeranno nei prossimi giorni.

Migliaia di persone attendono con ansia il 31 ottobre per festeggiare Halloween. Foto: per gentile concessione.
L'agenzia sanitaria ha inoltre chiesto alla comunità di adottare maggiori precauzioni nel consumo di bevande alcoliche e dolciumi da parte dei minorenni.
Consigli su dolci e caramelle Invima ha invitato genitori, tutori e adulti a controllare attentamente i prodotti che ricevono i loro bambini e adolescenti, assicurandosi che le caramelle e i dolciumi soddisfino i seguenti criteri:
- Provengono da strutture affidabili.
- Avere la confezione originale, sigillata e in buone condizioni.
- Non presentare alterazioni di colore, odore o consistenza
- Inserire informazioni chiare sull'etichetta: data di scadenza, registrazione sanitaria Invima e informazioni sul produttore.

Prestate attenzione al tipo di dolcetti e caramelle che i bambini ricevono in questo periodo. Foto: iStock
L'agenzia ha inoltre messo in guardia dal rischio di consumare bevande alcoliche adulterate , "che possono contenere sostanze tossiche che rappresentano un grave rischio per la salute e possono causare avvelenamento, perdita della vista o persino la morte", ha spiegato Invima. Per questo motivo, ha formulato le seguenti raccomandazioni:
- Acquista solo da siti autorizzati e affidabili.
- Controllare il contenitore, il coperchio e l'etichetta.
- Evitare prodotti privi di certificazione sanitaria o con segni di manipolazione.
- Non consumare bevande di dubbia provenienza.
- Non accettare bevande di origine sconosciuta.

Se decidete di festeggiare nei prossimi giorni, vi consigliamo di controllare attentamente quali bevande consumerete. Foto: iStock
Se dopo aver bevuto alcol si avvertono sintomi quali dolore addominale, visione offuscata, vomito o confusione, è necessario recarsi immediatamente in un centro sanitario e segnalare il caso alle autorità competenti.
Infine, l'agenzia sanitaria ha ribadito il suo impegno a tutelare la salute pubblica e ha sottolineato la sicurezza alimentare e il consumo responsabile come "un compito condiviso tra autorità, strutture e cittadini", ha concluso nella dichiarazione.
ULTIME NOTIZIE EDITORIALE
eltiempo
%3Aformat(jpg)%3Aquality(99)%3Awatermark(f.elconfidencial.com%2Ffile%2Fa73%2Ff85%2Fd17%2Fa73f85d17f0b2300eddff0d114d4ab10.png%2C0%2C275%2C1)%2Ff.elconfidencial.com%2Foriginal%2Fc46%2F9e4%2F683%2Fc469e46833f73f926414310f1978af3c.jpg&w=1280&q=100)
%3Aformat(jpg)%3Aquality(99)%3Awatermark(f.elconfidencial.com%2Ffile%2Fa73%2Ff85%2Fd17%2Fa73f85d17f0b2300eddff0d114d4ab10.png%2C0%2C275%2C1)%2Ff.elconfidencial.com%2Foriginal%2Fe8f%2Fe2e%2F0fe%2Fe8fe2e0feed541236f533d398a855a7c.jpg&w=1280&q=100)
%3Aformat(png)%3Aquality(99)%3Awatermark(f.elconfidencial.com%2Ffile%2Fa73%2Ff85%2Fd17%2Fa73f85d17f0b2300eddff0d114d4ab10.png%2C0%2C275%2C1)%2Ff.elconfidencial.com%2Foriginal%2F1e0%2F536%2Fda7%2F1e0536da749f70eae7d9cf6c08a19a58.png&w=1280&q=100)
%3Aformat(png)%3Aquality(99)%3Awatermark(f.elconfidencial.com%2Ffile%2Fa73%2Ff85%2Fd17%2Fa73f85d17f0b2300eddff0d114d4ab10.png%2C0%2C275%2C1)%2Ff.elconfidencial.com%2Foriginal%2Fb18%2F88d%2F91d%2Fb1888d91d3de9cca64ef8168043f7091.png&w=1280&q=100)
%3Aformat(jpg)%3Aquality(99)%3Awatermark(f.elconfidencial.com%2Ffile%2Fa73%2Ff85%2Fd17%2Fa73f85d17f0b2300eddff0d114d4ab10.png%2C0%2C275%2C1)%2Ff.elconfidencial.com%2Foriginal%2F772%2F47b%2Fd28%2F77247bd2884f4e2027c551c477a8b96d.jpg&w=1280&q=100)