5 abitudini quotidiane che sembrano innocue ma causano dolore cronico al collo e alla cervicale

Il dolore al collo è uno dei disturbi più comuni nella vita moderna. Sebbene molte persone lo associno esclusivamente allo stress o a una postura scorretta, Esistono abitudini apparentemente innocue che, ripetute giorno dopo giorno, possono scatenare tensione muscolare, rigidità del collo e disturbi cronici. Spesso passano inosservati, ma secondo i fisioterapisti e gli specialisti della salute muscoloscheletrica, il loro impatto cumulativo può essere considerevole.
LEGGERE: I rischi del valproato sullo sviluppo neurologico dei neonatiEcco cinque abitudini quotidiane che potrebbero influire sulla salute della tua cervice senza che tu nemmeno te ne accorga:
1.- Controllare il cellulare con la testa inclinata verso il bassoNota come "text neck", questa abitudine è diventata una delle principali cause del dolore cervicale moderno. Inclinare la testa in avanti per guardare il telefono aumenta significativamente la pressione sulla colonna cervicale. Secondo studi biomeccanici, questa posizione può esercitare fino a 27 chilogrammi di pressione sul collo, che a lungo termine porta a tensione muscolare, compressione dei dischi e usura prematura delle vertebre.
- Soluzione: tenere il dispositivo all'altezza degli occhi e fare pause frequenti per allungare il collo.
Il riposo è essenziale per il recupero del corpo, ma se dormiamo con un cuscino inadeguato (troppo alto, troppo basso o troppo morbido), il collo può rimanere in una posizione tesa per ore. Questo causa contratture, rigidità mattutina e, nei casi più gravi, compressione o gonfiore dei nervi cervicali.
- Soluzione: usa un cuscino che mantenga il collo allineato alla colonna vertebrale. Dormire su un fianco o sulla schiena con un supporto adeguato è la soluzione migliore.
Lavorare davanti a uno schermo senza un'adeguata ergonomia può mettere a dura prova i muscoli del collo, delle spalle e della parte superiore della schiena. Se il monitor è troppo basso, se le braccia non hanno un supporto adeguato o se la sedia non ha uno schienale, il corpo tende a piegarsi in avanti, affaticando i muscoli del collo.
- Soluzione: regola l'altezza dello schermo in modo che sia all'altezza degli occhi, appoggia gli avambracci sulla scrivania e tieni la schiena dritta con i piedi ben appoggiati al pavimento.
Sebbene possa sembrare una soluzione rapida quando si hanno le mani occupate, tenere il telefono tra la spalla e l'orecchio costringe il collo a piegarsi. Questo affatica i muscoli laterali del collo e può comprimere i nervi, causando un dolore che può irradiarsi anche lungo spalle e braccia.
- Soluzione: utilizzare le cuffie o attivare il vivavoce per evitare di assumere questa postura innaturale.
Lo stress non influenza solo l'umore, ma si manifesta anche fisicamente. Una delle zone in cui la tensione emotiva si accumula maggiormente è il collo e la parte superiore della schiena. Le contratture legate allo stress possono diventare croniche se non trattate, causando dolore persistente e limitazione dei movimenti.
- Soluzione: praticate tecniche di rilassamento come la respirazione profonda, la meditazione o un leggero stretching. Anche l'attività fisica regolare aiuta a liberare la tensione accumulata.
Piccole abitudini ripetute ogni giorno possono avere un impatto significativo sulla salute cervicale. Sebbene possano sembrare dettagli di poco conto, il loro effetto cumulativo può portare a disagi che, se non affrontati tempestivamente, possono diventare cronici. La chiave è prendere consapevolezza di questi comportamenti e apportare piccole modifiche alla routine quotidiana per prevenire il dolore e mantenere una buona qualità di vita.
BB
informador